
Il 15 settembre si torna a scuola. Il Comune di Empoli è pronto ad accogliere gli studenti nelle proprie classi e il sindaco Brenda Barnini, assieme a tutti i dirigenti scolastici, ha voluto presentare il nuovo anno con una conferenza stampa "propiziatoria".
Alcune novità anche per quello che riguarda le varie dirigenze. Primo anno di reggenza di Alessandro Marinelli nel primo circolo, così come per Patrizia Paperetti nel secondo. Nel terzo si conferma Laura Lozzi insieme a tutti i dirigenti delle scuole medie Busoni-Vanghetti e superiori.
Saranno 10.582 gli studenti (16% stanieri) che tra pochi giorni affolleranno nuovamente le aule scolastiche empolesi. Il Comune ha presentato anche la parte organizzativa che fa da contorno all'attività scolastica. Sulla mensa il sindaco Barnini ha voluto precisare come sia: "Un’eccellenza per qualità del prodotto fornito. Lo scorso anno la mensa ha sfornato più di 400mila pasti". E sulla polemica dei pasti non dati: "Non è assolutamente vero. Abbiamo sempre dato da mangiare anche ai bambini che non hanno pagato".
SENZA ZAINO - Una scuola in più, la Primaria Michelangelo di Santa Maria, che si aggiunge alle scuole di Avane, Cascine e Cortenuova. Quattro istituti e 10 classi che aderiranno da questo anno al progetto Senza Zaino. “Sono molto contenta - ha detto il sindaco Barnini - Senza Zaino sta crescendo. Lo scorso anno era una scommessa bisognosa di input, ma chi l’ha provato l’ha riconfermato con entusiasmo".
IL NUOVO POLO DELL'INFANZIA - Dopo il rifacimento del tetto scuola elementare Carducci, costato 100mila euro, il Comune adesso punta alla nuova scuola Pascoli, che sarà completamente demolita e ricostruita. L'opera, che vedrà la luce tra un anno, sarà realizzata coi moderni standard bioedilizi e punterà molto su classi più grandi pensate per il progetto Senza Zaino. Il costo della struttura sarà di 4,2 milioni di euro, per il quale il Comune di Empoli si è aggiudicato un finanziamento dal Governo Renzi.
ISTITUTI SUPERIORI - Per quanto riguarda gli istituti superiori sono stati potenziati vari corsi al Pontormo, al Fermi e al Linguistico per quanto riguarda le lingue. Proprio a quest'ultimo, oltre a una classe che studia il russo, se ne aggiunge una che seguirà lezioni di cinese. Novità al Leonardo da Vinci dove partirà il percorso IFB di Parrucchiere, classe che completa l'indirizzo benessere-estetico.
Il Liceo Pontormo pensa anche al futuro: per il 2017/2018 l'obiettivo è quello di far partire l'indirizzo musicale, che andrebbe a completare il percorso cominciato dagli studenti della scuola di Sovigliana. Nel progetto potrebbe rientrare con una collaborazione il CAM.
Dal 20 settembre, pochi giorni dopo l'inizio dell'anno scolastico, partirà anche il progetto di sostegno agli studenti certificati di handicap nelle scuole di Empoli.
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
- La conferenza stampa di presentazione dell’anno scolastico a Empoli 2016/2017 (foto gonews.it)
Giorgio Galimberti
<< Indietro