gonews.it

GoBlog  - Gordon Baldacci


Previsioni meteo a medio termine 14 settembre - 22 settembre

Un cordiale saluto a Tutti!

La stagione estiva 2016 non ha ancora mollato la presa,  portando in questa prima decade del mese di settembre un tasso di umidità spesso altissimo, a corredo dei termometri ancora fuori media, considerando che siamo o meglio saremmo, al termine del cosiddetto semestre caldo.

Una situazione destinata a mutare entro 48-60 ore, con l'ingresso del primo vero attacco all'anticiclone dopo mesi di semplici schermaglie da parte del flusso zonale atlantico, impegnato a imprimere una profonda ferita barica, condizionando il meteo per tutta la seconda decade del mese.

Iniziamo dal contesto attuale, l'anticiclone azzorriano, sempre più pompato con l'aria calda proveniente dall'Africa Settentrionale, destinato a far superare anche domani la soglia dei 33-34 C°, nelle zone pianeggianti dell'interno. A seguire nella giornata di giovedì ecco il primo cambio di passo, con l'ingresso della parte più avanzata di un nucleo depressionario, staccatosi dalla depressione islandese.

Torneranno le precipitazioni, localmente intense, vista la forte energia presente in atmosfera, anche se per i dettagli, vi invito a seguire la mia pagina facebook dove aggiornerò la situazione quotidianamente.

Quel che conta è che stavolta le precipitazioni si estenderanno a tutte le province, coinvolgendo entro venerdì l'intera regione, contribuendo ad un netto calo delle temperature, che ci riporterà entro le medie del periodo, quindi sia chiaro nessun evento epocale, solo un ritorno alla normalità stagionale.

Giunti al prossimo fine settimana, la persistenza dell'anticiclone sul Mediterraneo Orientale, bloccherà la naturale evoluzione del minimo barico verso est, andando a collocare il centro depressionario sull'Europa Centrale, dove verrà alimentato sia dal flusso nord-atlantico, che da un minimo artico-scandinavo, stazionante sulla Russia Settentrionale.

Una situazione che sulla Toscana vedrà una persistenza dell'instabilità, anche nel prossimo fine settimana, con rovesci anche di tipo temporalesco, sopratutto nelle ore pomeridiane, con il termometro sempre entro le medie del periodo, e la presenza di una ventilazione di origine ciclonica, quindi moderata proveniente fino a domenica da Ovest, muovendo i mari e localmente portandoli ad essere agitati.

Anche nei primi giorni della prossima settimana, il meteo non vedrà concreti segni di una stabilizzazione, con la residuale area depressionaria ancora presente sull'Italia Centrale, quindi potenzialmente attiva anche sulla nostra regione, pur andando perdendo energia e rilevanza soprattutto da martedì-mercoledì prossimi.

Chiusura dello step previsionale con l'anticiclone delle Azzorre in risalita verso nord-est, con l'Italia non del tutto coperta ma comunque lambita dall'alta pressione, ristabilendo un contesto soleggiato anche sulla Toscana, garantendo nel giorno dell'equinozio d'autunno una ripresa anche delle temperature, comunque senza tornare agli eccessi di questi giorni.

La ventilazione soprattutto dai primi giorni della settimana si disporrà verso Est, e le fresche minime notturne ci ricorderanno che finalmente siamo giunti alla prima fase dell'autunno, quando c'è ancora spazio per le belle giornate, ma le nottate ormai più lunghe dell'arco diurno, garantiranno sonni tranquilli e magari qualche coperta in più sul nostro letto.

Insomma dopo tanto penare (il caldo di settembre può essere più fastidioso e meno sopportabile di quello di luglio), la stagione ci concede un primo sblocco configurativo. Forse per avere un quadro delle precipitazioni a tutto tondo dovremo attendere oltre la giornata di giovedì, magari si produrranno maggiori accumuli con le fasi ritornanti dei giorni successivi...ma il dado ormai è tratto.

Sicuramente l'estate con la E maiuscola sarà in qualche modo finita, ma inizierà quel periodo più gradevole, che negli anni 80' tendeva a manifestarsi alla fine di agosto, e che il clima degli ultimi anni ha spinto oltre la prima metà del mese di settembre.

 

Baldacci Gordon

Exit mobile version