'Monte Sole Landing Memories', parola al presidente Mattarella

Sergio Mattarella

Il nuovo lavoro del documentarista toscano Stefano Ballini (Il Treno che Bucò il Fronte, 16 – Un 25 Aprile a Monte Sole,  La Brezza degli Angeli), vincitore del Premio ANPI al Festival Nazionale del Cinema del Valdarno Cinemafedic 2015, ha ricevuto l'apprezzamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Queste alcune delle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo avere ricevuto una copia del video da Stefano Ballini, comunicate attraverso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Ufficio per gli Affari Militari Segreteria del Consiglio Supremo di Difesa:

“Gentile Signor Ballini, nel ringraziarLa a nome del Capo dello Stato per il cortese gesto di attenzione, che dimostra la Sua personale e sentita partecipazione all'opera di tutela della memoria di quel travagliato periodo storico che è stato l'ultimo conflitto mondiale, La Prego di estendere il suo apprezzamento a quanti hanno contribuito e partecipato alla realizzazione del filmato." ”(L'Assistente Militare per L'Esercito)

Il Video, che sarà visibile gratuitamente su Youtube dal 6 giugno 2017, è patrocinato dal Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Comitato Regionale Onoranze ai Caduti di Marzabotto, l’Associazione dei Familiari Eccidio di Marzabotto, ANPI Marzabotto, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Emilia Orientale, Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veterans Breakfast Club.

Sinossi

Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.

La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.

La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.

Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono...il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.

Il film parla di memoria ma pone particolarmente l'occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.

Nel film da segnalare l'amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro
torna a inizio pagina