gonews.it

Disturbo del linguaggio e della comunicazione: gli esiti del progetto in un convegno

L'auditorium di Sant'Apollonia (foto d'archivio)

Si parlerà di "Disturbo del linguaggio e della comunicazione: programma di potenziamento linguistico nella scuola dell’infanzia" il prossimo 30 settembre all’Auditorium di Sant’Apollonia, in via San Gallo, a Firenze, alla presenza dei massimi esperti del settore.

L’evento è stato realizzato e finanziato nell’ambito del “Programma 2013” del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), istituito presso il Ministero della Salute al fine di identificare su larga scala i bambini (4-6 anni) a rischio di un disturbo della sfera comunicativo-linguistica (tramite strumenti di facile uso e diffusione, con particolare attenzione alla popolazione immigrata).

Il progetto che ha visto la partecipazione di tre Regioni (Toscana, Piemonte, Lombardia) e la collaborazione dell’IRCCS Stella Maris, ha coinvolto circa 1400 bambini della scuola dell’infanzia. I bambini delle scuole aderenti sono stati inseriti in un programma di potenziamento linguistico in ambito scolastico.

Il convegno rappresenta un momento importante di diffusione dei risultati del progetto e di condivisione di un’esperienza che ha visto i settori sanitario e scolastico lavorare in sinergia, con impegno, curiosità scientifica e rigore metodologico.

La partecipazione al congresso (ore 8.30-17.30), curato dall’unità operativa complessa Formazione universitaria e a valenza extra aziendale dell’Agenzia per la Formazione dell’Ausl Toscana Centro, è gratuita, previa iscrizione online entro il 26 settembre 2016 collegandosi allo spazio dedicato al convegno wwww.usl11.toscana.it - Agenzia per la formazione - Eventi 2016 (http://sintef.usl11.toscana.it/portale_empoli_new/index.php/eventi-events/disturbi-del-linguaggio-e-della-comunicazione-30-09-2016).

L’iniziativa è rivolta a medici, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, insegnanti, dirigenti scolastici e a tutti i professionisti socio-sanitari interessati, per un massimo di 200 posti.

Per l’iniziativa sono stati richiesti crediti ECM regionali, in conformità al sistema di valutazione per l’Educazione continua in medicina.

L’avvio dei lavori sarà preceduto dai saluti delle autorità: l’assessore per il Diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi, il direttore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana Monica Piovi, il direttore generale dell’Ausl Toscana Centro Paolo Morello Marchese, l’assessore all’istruzione della Regione Toscana Cristina Grieco, la responsabile del settore educazione e istruzione della Regione Toscana Sara Mele, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo.

Exit mobile version