Un appuntamento che era in calendario ed uno che nessuno avrebbe mai voluto vivere. Era stata proprio Vanna Lavezzo a decidere assieme alla redazione la data di martedì 13 settembre come quella della presentazione del nuovo Bullettino Storico Empolese e, purtroppo, in questa occasione si dovrà anche ricordarla vista la sua scomparsa nei giorni scorsi. Sarà un rappresentante dell'amministrazione comunale a farlo (o il Sindaco Brenda Barnini o l'Assessore alla Cultura Eleonora Caponi), ricordando il suo impegno per la vita della Pro Empoli che, da sempre, è editrice della pubblicazione. E' un Bullettino speciale, quello che va ad essere presentato, visto che è quello del 60° anno, un traguardo bellissimo e tagliato in splendida forma con saggi di indiscusso valore scientifico e storico. L'indice comprende contributi che spaziano nella storia locale a partire dal 1119 (Marco Frati scrive in proposito di Empoli prima del nuovo incastellamento, argomento trattato dallo stesso studioso anche in una riuscitissima serata sotto le insegne della Società Storica Empolese) a Benito Mussolini cittadino onorario di Empoli, tema affrontato da Paolo Santini. L'avvocato Lastraioli scrive invece di 'Luparello riabilitato', mentre Franca Bellucci ci offre un interessante scritto su una 'non santa' empolese. Si parla poi di seconda guerra mondiale e a trattare l'argomento non può che essere Claudio Biscarini ('la guerra al di là dell'Arno, la seconda guerra mondiale nel comune di Vinci'), con Mauro Guerrini che, nelle brevi note per la memoria, illustra la biblioteca comunale di Empoli nell'inchiesta di Torello Sacconi del 1888. La chiusura è affidata al'avvocato Lastraioli con le sue recensioni.
Sessanta anni di Bullettino, sessanta anni di studi sulla storia di Empoli, di impegno, sacrificio, passione e, soprattutto, qualità dei lavori, la cosa che merita di essere evidenziata. Una lunga strada iniziata da Mario Bini, Vincenzo Chianini e Corrado Masi e portata avanti negli anni dall'avvocato Giuliano Lastraioli e da tanti collaboratori che accanto a lui hanno fatto luce sulla storia della nostra città. L'appuntamento è martedì 13 alle 17 presso l'Auditorium del Palazzo Pretorio in piazza Farinata a Empoli. Relatore il professor Francesco Salvestrini dell'Università di Firenze e con lui il direttore scientifico della rivista avvocato Giuliano Lastraioli, il vicedirettore professor Mauro Guerrini e gli autori dei saggi contenuti nel volume: Marco Frati, Franca Bellucci, Claudio Biscarini e Paolo Santini. Buon compleanno Bullettino Storico Empolese.
Marco Mainardi