gonews.it

Si avvicina la finale de 'La fabbrica della comicità'. Concorso nazionale per emergenti

(foto Fabio Folicaldi)

C'è grande attesa per conoscere chi sarà il vincitore, il prossimo 16 settembre, della finalissima del Concorso Nazionale di Cabaret La Fabbrica della Comicità.Com - Comici o Miseria. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si svolge ancora a Firenze, e sarà il Teatro Le Laudi ad ospitare la serata, che si annuncia piena di ospiti e premi.

Naturalmente saranno i cabarettisti arrivati in finale i veri protagonisti: quest'anno la giuria alle semifinali, avvenute alle Pavoniere, ha avuto un bel lavoro da svolgere nello scegliere i finalisti, tra cabaret di qualità e risate hanno passato il turno alla finale dieci cabarettisti.

Tra i toscani segnaliamo Nico Pelosini da Livorno e Daniele Angeli da Pistoia, che se la dovranno vedere con gli altri otto agguerriti concorrenti provenienti da tutta Italia. Come sempre a condurre la serata sarà Stefano Baragli ed è atteso un parterre di ospiti d'onore che faranno, insieme a Riccardo Azzurri, già ospite alle semifinali, da cornice alla finalissima.

Ben cinque i premi che verranno assegnati, oltre al primo e secondo classificato quest'anno verrà assegnato il Premio della Critica, Premio Giuria del Pubblico formata dai vincitori dell'iniziativa 'Fabbricati un selfie' svoltasi durante le semifinali, Premio OH!Ci risono, per il ripescaggio votato dal web sul sito del concorso, che ha dato la possibilità al vincitore di ritirare il premio direttamente alla finale. Si terrà poi, come annunciato per la presentazione in primavera del concorso, il premio Città di Firenze, che verrà assegnato ad un personaggio pubblico o privato che si è distinto nel corso dell'anno per iniziative di interesse sociale.

Il premio verrà assegnato a Carlotta Filardi, promotrice della legge Filardi che prevede l'esenzione delle visite fiscali ai cittadini colpiti da tumori, e fondatrice dell'Associazione Totta per Tutti. Una parte del costo del biglietto, 2 euro, sarà devoluto per il terremoto che ha colpito a fine agosto il centro Italia. Il concorso ha avuto sin da subito il sostegno del Comune di Firenze che ha patrocinato la manifestazione: “La “Fabbrica della Comicità.Com” concorso nazionale di cabaret, organizzato dall’Associazione Culturale SPManagement – spiega Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura di palazzo Vecchio - si conferma un grande successo. Una forma di spettacolo, quella della comicità, che combina al meglio le varie forme dell’arte: canto, commedia, danza.

Il palcoscenico fiorentino, nel solco di una grande tradizione locale che ha lanciato tanti artisti che dominano le scene nazionali, si conferma luogo privilegiato per far emergere davvero tanti talenti e registra una grande partecipazione di pubblico.

Una rassegna pienamente riuscita, una formula con le semifinali lo scorso luglio, che coniuga divertimento e solidarietà. Spero – conclude la presidente Giuliani – che Firenze possa portare tanta fortuna ai protagonisti che sono arrivati in finale".

I 10 FINALISTI:

 Massimo Pica da Torino

Daniele Angeli da Pistoia

Massimiliano Conte da Milano

Nicola Virdis da Sassari

Andrea Casoni da Reggio Nell’Emilia

Donato Bini da Foligno

Francesco Tortorella da Prato

Nicola Pesaresi da Perugia

Nico Pelosini da Livorno

Davide Spadola’ da Milano

 Costo del biglietto 10 euro.

Exit mobile version