gonews.it

La città celebra la Santa Croce, le celebrazioni del 13 settembre

Luminara di Santa Croce - Lucca

La città di Lucca si appresta a celebrare l’Esaltazione della Croce. Domani, martedì 13 settembre sfilerà nel Centro Storico il tradizionale corteo religioso e civile detto la “Luminara” di Santa Croce con il consueto percorso dalla basilica di San Frediano alla cattedrale di San Martino.
La “Luminara” segue come sempre l’antico itinerario: via Fillungo, via Roma, piazza San Michele, via Vittorio Veneto, piazza Napoleone, piazza del Giglio, via del Duomo, piazza San Giovanni e piazza San Martino. Per quanto in piccolo quindi si riscoprono le radici del pellegrinaggio che aveva in Lucca una delle tappe medievali proprio per la presenza del Volto Santo. La città come sempre sarà illuminata dalla presenza di migliaia di lumini appesi lungo le strade e sulle facciate dei palazzi. Una suggestione che oramai è parte della tradizione lucchese.

Il 13 settembre le celebrazioni inizieranno alle ore 18 nella chiesa cattedrale di San Martino con i Primi Vespri, presieduti da monsignor Arcivescovo Italo Castellani. A partire dalle 19.15 in piazza San Frediano inizieranno a raccogliersi i gruppi che parteciperanno al corteo che comincerà a sfilare alle ore 20, dopo la preghiera d’inizio.
La “Luminara” è composta dalla parte religiosa, da quella civile “istituzionale” e, infine, dai gruppi rievocativi in costume storico.

All’arrivo nella cattedrale di San Martino ci sarà l’omaggio al Volto Santo, il breve discorso dell’Arcivescovo, i canti a cura delle corali presenti e la liturgia conclusiva. Sarà poi eseguito dalla Cappella «S. Cecilia» della Cattedrale di Lucca il Mottettone. Quest’anno viene proposta una composizione del maestro don Emilio Maggini (1926-2008) intitolata: “Acclamate al Signore, voi tutti della terra”, testo tratto dal Salmo 99. Fu eseguita per la prima volta in occasione della Santa Croce del 1989.

Le celebrazioni del 13 settembre termineranno poi intorno alle ore 23.30 con i tradizionali fuochi d’artificio - che inizieranno una volta concluso il Mottettone - visibili dalla passeggiata delle Mura Urbane, in particolare dietro la sortita di San Frediano.

Exit mobile version