Settanta eventi in sei ore per la nuova edizione di Nottissima. Empoli si veste a festa e accoglie decine di artisti: musica, spettacoli, danza e giochi per la serata finale dell'estate cittadina. Sabato 10 settembre dalle 18.30 alle 2 il centro della città verrà chiuso al pubblico, che potrà entrare a assistere agli eventi pagando un biglietto di tre euro (sotto i 14 anni è gratis, così come per i residenti in centro o per chi ci lavora). Si va da Paolo Hendel e Lorenzo Baglioni fino all'orchestra Sinfonico Honolulu con Mauro Ermanno Giovanardi, si terrà una serie di concerti e performance di alto livello che coinvolgeranno grandi e piccini.
Nottissima, organizzata dal Comune di Empoli con Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, ha la direzione artistica affidata a Giallo Mare Minimal Teatro e la regia della Biblioteca comunale Renato Fucini assieme a PromoCultura. Oggi, lunedì 5 settembre, è stata presentata in maniera ufficiale in conferenza stampa nella splendida cornice della casa museo di Ferruccio Busoni e proprio di Busoni ha trattato in maniera importante.
"Lo spazio principale di Nottissima è dedicato alle celebrazioni busoniane, Piazza della Vittoria sarà dedicata alla musica classica. Sarà una scommessa ma vogliamo far sì che il centro di Empoli possa usufruire di un palco così importante e di un certo tipo di musica, che è anche e soprattutto cultura" ha detto Stefano Donati, segretario del Centro Busoni, a proposito del concerto dell'Orchestra Polis con la Corale Santa Cecilia che si terrà nella piazza principale dalle 21.30. Riguardo Busoni va segnalato che la casa museo rimarrà aperta al pubblico e davanti a essa ci sarà un pianoforte che i passanti potranno suonare.
Un'altra novità importante è data dagli ingressi a Nottissima. Verranno costruiti degli archi o comunque delle strutture negli otto punti di accesso alla manifestazione e verranno addobbati con delle simil-cisterne illuminate per dare maggior effetto scenico.
Eleonora Caponi, assessore alla cultura a Empoli, ha parlato di quste cisternette e ha trattato di Nottissima in generale: "Ci sarà un grande effetto sorpresa sia per gli accessi che per il resto. L'evento è un gran veicolo di promozione del territorio e siamo orgogliosi di poter portare a esibirsi cinquecento artisti, la maggior parte dei quali della zona. Ci tengo a sottolineare inoltre la grande partecipazione dei commericanti, in particolar modo quelli di via Salvagnoli che hanno organizzato un'area bambini nello spazio tra via Ridolfi e via Tinto da Battifolle".
Nottissima è anche spettacoli e, come detto, la direzione artistica è in mano a Giallo Mare. La compagnia teatrale empolese ha deciso di rendere tutto più frizzante e sorprendente con delle rappresentazione e delle danze a sorpresa. Lo ha detto Valentina Taddei in conferenza stampa: "Sarà possibile entrare nei bar e essere coinvolti in una milonga, si potrà passare da via del Papa e sentire musica lirica dal palazzo comunale. Ci sarà questa sorta di teatro diffuso con un occhio particolare ai bambini".
Infine si balla anche perché in Piazza della Vittoria nella prima fascia oraria si esbiranno le scuole di danza empolesi, poi in Piazza del Popolo si potrà ballare musica latinoamericana con Hola Latina e dopo le 23 la piazza principale sarà animata dai dj set.
I NUMERI DI NOTTISSIMA 2016
Oltre 70 eventi, fra spettacoli, concerti, esibizioni e laboratori;
circa 500 gli artisti coinvolti;
indotto che sfiora le 700 persone;
14 i luoghi principali dove si svolge la manifestazione: piazze, strade e monumenti cittadini;
5 palchi di grandi dimensioni operativi;
30 associazioni cittadine presenti con i loro stand informativi e dimostrazioni delle proprie attività;
120 gli addetti delle associazioni socio-assistenziali (ANPAS Pubbliche Assistenze Riunite, Misericordia, VAB, Croce Rossa Italiana);
staff organizzativo composto da oltre 50 persone;
60 addetti alle biglietterie;
2.000 tra commercianti, commessi e addetti alle vendite;
3.000 residenti nell’area del centro storico coinvolta dalla manifestazione.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Sono otto le biglietterie e gli ingressi per Nottissima:
- Via Ridolfi (angolo Piazza Guido Guerra);
- Via F.lli Rosselli (angolo via Bonistalli);
- Piazza della Vittoria;
- Via Roma;
- Via Leonardo da Vinci;
- Via Spartaco Lavagnini;
- Via Marchetti (angolo p.za Matteotti – via Salvagnoli);
BIGLIETTI
Il biglietto d'ingresso costa 3 euro, si paga dai 14 anni in su.
Le biglietterie saranno attive a partire dalle 18.15 di sabato 10 Settembre.
La raccomandazione è quella di conservare il biglietto per tutta la durata della festa: a chi uscirà dai varchi e vorrà poi rientrare verrà effettuata una contromarca. Quando rientrerà dovrà esibire alla biglietteria la contromarca. Il biglietto di Nottissima può essere conservato anche nei giorni successivi alla festa per chi vorrà usufruire dello sconto di 2 euro applicato da alcuni negozi del centro storico.
CHI NON PAGA IL BIGLIETTO D'INGRESSO
L'ingresso è gratuito per:
- i minori di 14 anni;
- gli accompagnatori di disabili motori (che non possono circolare autonomamente).
Possono entrare gratuitamente anche:
- i cittadini residenti nel circuito del centro storico interessato dalla festa e delimitato dalle transenne;
- i commercianti e i commessi in servizio durante la sera di Nottissima;
- gli artisti, lo staff, le maestranze, gli addetti ai lavori.
Per queste categorie saranno predisposti braccialetti di riconoscimento da presentare alle casse.
BRACCIALETTI COLORATI
I residenti nel circuito chiuso di Nottissima, i commercianti e i loro dipendenti hanno diritto ai braccialetti colorati da esibire alle casse.
I braccialetti possono essere ritirati di persona all'Urp, alla Biblioteca Comunale fino a sabato 10 settembre entro le ore 13.00.
Per chi non riesce a ritirare il braccialetto prima della festa sarà comunque possibile farlo alle biglietterie esibendo un documento valido di identità che attesti la residenza in centro storico.
PROMOZIONE COMMERCIANTI
Come ogni anno i commercianti del centro storico organizzano iniziative promozionali riservate ai visitatori di Nottissima, ci saranno alcuni banchini per lo ‘sbaracco’ dei prodotti, altri organizzano spettacoli di intrattenimento e dj set. Altri attivano offerte promozionaIi: la novità di quest’anno è un servizio attivato dalla Atontel che sarà attivo da domani, 6 settembre, nel centro storico cittadino saranno affissi manifesti che indicheranno come iscriversi a un link che darà diritto a promozioni e offerte esclusivamente per la serata di Nottissima.
DOVE PARCHEGGIARE
I parcheggi a disposizione sono: i parcheggi del Palazzo delle Esposizioni, di Viale Buozzi, di Piazza Gramsci, di Piazza Matteotti, della zona stadio (Via Bisarnella-Via delle Olimpiadi). Per chi arriva dalla Fi-Pi-Li: da ‘Empoli Centro’ parcheggio del Centro commerciale.
BUS NAVETTA
Sarà attivo un bus navetta dall’area del parcheggio all’aperto del centro commerciale Centro*Empoli che transiterà da Via Sanzio fino a Via Leonardo da Vinci con alcune fermate lungo via Buozzi.
ASSISTENZA SANITARIA
Grande supporto logistico e sanitario è offerto come ogni anno da: V.A.B.- Vigilanza Antincendi Boschivi (sezione di Limite sull’Arno); Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli; Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli; Croce Rossa Italiana e 118. Sono stati coinvolti più di 150 volontari.
INFORMAZIONI e AGGIORNAMENTI
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sull’evento Nottissima 2016 sono visibili sul sito web dedicato www.nottissima.it; sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Nottissima.
L’ingresso è di 3 euro (gratuito per gli under 14 anni). Orario della manifestazione dalle 18.30 alle 2.

Gianmarco Lotti