L'eterna lotta tra il bene e il male ha radici antichissime, una delle figure più importanti di questa diatriba è lo scontro tra San Michele Arcangelo e le forze dell'inferno. San Michele allora col suo gladio scagliò un fendente che produsse una linea in tutta Europa, e quella linea passa anche da Staffoli. Proprio a Staffoli, secoli e secoli dopo, l'eterna lotta tra il bene e il male torna a essere protagonista assieme alle superstizioni e le tradizioni religiose del Medioevo: domenica 4 settembre nella frazione del Comune di Santa Croce sull'Arno si terrà la sesta edizione della Festa Medievale, un evento a ingresso libero che ogni anno risalta lo spirito allo stesso tempo colto e goliardico staffolese.
Si parte con una camminata 'Alla ricerca del Medioevo perduto' come indica il nome: delle guide ambientali e alcuni cittadini staffolesi accompagneranno gli astanti per un percorso di dieci chilometri alla scoperta della storia delle Cerbaie e della piccola frazione santacrocese, da sempre molto attaccata alle tradizioni. Si continua poi nel pomeriggio con gli stand, le taverne e il mercato oltre al corteo storico con gli abitanti di Staffoli vestiti per l'occasione come nel Medioevo. I negozi rimarranno aperti e verranno addobbati come antiche botteghe medievali, si terrà anche una gara di Falconeria al Parco della Rimembranza e una giostra con gli arcieri. Poi il gran finale: banchetto medievale in piazza Panattoni e nei locali del paese e uno spettacolo di suoni e luci dal titolo 'L'eterna lotta tra il bene e il male'.
Il tutto, sottolinea il presidente dell'associazione culturale Staffoli Eventi Silvio Della Maggiore, sarà accompagnato da molte grandi novità. Una riguarda la conferma e l'ampliamento del Movimento Shalom all'interno della festa, dato che i proventi di alcune opere andranno in beneficenza. Un'altra concerne i vestiti, rinnovati e più attinenti all'epoca. Una terza 'new entry' la spiega direttamente Della Maggiore: "Staffoli organizza questa festa in cui si vede proprio l'animo della gente di paese. Per questo abbiamo deciso di premiare uno staffolese che si è distinto per l'aiuto alla comunità in questo arco di tempo. A questo proposito verrà istituto il 'Premio Staffolese Docche' che riproporremo ogni anno". Infine, una novità delle ultime ore: verrà messa in scena una possessione demoniaca sfruttando le credenze dell'epoca e riportando il pubblico indietro di ottocento anni.
"Gli attori sono tutti staffolesi, questo contraddistingue la festa dalle altre, oltre al fatto che ogni anno abbiamo un tema differente e molti cambiamenti. Siamo fedeli alla cultura popolare e non vogliamo fare di Staffoli una fiction, vogliamo rappresentare in maniera precisa e puntuale la vita nel Medioevo" affermano Della Maggiore e Edoardo Scarpellini di 16DEE, che ha curato l'immagine e la parte web della Festa Medievale (ergo sito ufficiale e profilo Facebook).
Sarà anche l'occasione per l'ennesimo contatto tra la comunità staffolese e quella di Salindres, comune francese gemellatosi da poco con la frazione di Santa Croce sull'Arno. Anche quest'anno una delegazione verrà dalla Francia per rappresentare nel corteo storico dei bretoni che portano il cranio di Sant'Uberto come reliquia sulla Via Micaelica. E non finiscono qui le news riguardo Salindres, il perché lo spiega il consigliere comunale Daniele Bocciardi: "Dopo la camminata di domenica mattina verranno scoperte le targhe all'ingresso di Staffoli con l'ufficialità del gemellaggio con Salindres, dopo la nostra presenza in terra francese".
Soddisfatta anche l'amministrazione comunale, che vede nella Festa Medievale di Staffoli un modo per fare un tuffo nel passato e riscoprire vecchi valori e tradizioni. Il vice sindaco Elisa Bertelli parla della passione degli staffolesi nell'organizzazione della manifestazione elogiando lo spirito d'iniziativa dei cittadini della frazione: "Staffoli si riempie di eventi ed è un bell'esempio di attivismo e di attività. I risvolti folkoristici ma anche culturali della festa solo lodevoli, noi come amministrazione diamo una mano assieme a sponsor privati e alle associazioni, che mi preme ringraziare per come hanno fatto gruppo". A Bertelli fa eco l'assessore alla cultura Mariangela Bucci: "La vitalità di Staffoli è aumentata negli ultimi anni, i cittadini si attivano per rendere il luogo più appetibile, le iniziative non sono estemporanee perché si appoggiano a una serie di attività che contribuiscono e ne giovano".
La festa ha anche l'hashtag di riferimento #festamedievalestaffoli. Ci saranno delle limitazioni alla viabilità su via Livornese, inoltre l'associazione Staffoli Eventi invita chi fosse interessato a noleggiare un costume d'epoca a farlo presente quanto prima. Di seguito il programma.
Ore 9:00 / 12:00
“Alla ricerca del Medioevo perduto ”Percorso archeologico con partenza dal Centro Avis
Ore 15:30
Apertura taverne, stands e mercatino medievale lungo la via Livornese
Ore 17:00
Partenza del Corteo storico
Ore 18:30
“Giostra dell’agnolo”, gli Arcieri di San MicheleGara di Falconeria nel Parco Della Rimembranza
Ore 20:00
Banchetto Medievale in piazza Panattoni e nelle Taverne nel centro del paese
Ore 22:00
“L’eterna lotta tra il bene e il male: superstizioni e tradizioni religiose”
Spettacolo di suoni e luci con la partecipazione dei Jaroda
Ore 23:00
“I fuochi dell’angelo” e chiusura della festa

Gianmarco Lotti