gonews.it

Pomeriggio al Ciaf di Bassa: parte il progetto sperimentale

Simona Rossetti

Partirà dal prossimo 3 ottobre con l’inizio della mensa scolastica un nuovo servizio al CIAF di Bassa nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 12.35 (orario di uscita dalla scuola) alle ore 16.30.

 

Nell’ottica del lavoro di rete tra Amministrazione Comunale, famiglie e terzo settore- sostiene il sindaco Simona Rossetti- abbiamo accolto le esigenze di alcuni genitori che, per motivi di lavoro, hanno difficoltà a riprendere i propri figli alle 12:35 a scuola nei giorni in cui non c’è la mensa e di conseguenza non c’è il rientro pomeridiano. L’ideale sarebbe che i bambini potessero rimanere a scuola e continuare, anche nel pomeriggio, un percorso avviato durante le ore di didattica. La scuola primaria di Bassa non offre ampi spazi, quindi abbiamo pensato di ampliare l’offerta del servizio del C.I.A.F., gestito dalla Cooperativa La Giostra”.

 

Quindi, nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, verrà organizzato il doposcuola a partire dalle 12.45. I bambini, all’uscita di scuola, saliranno sullo scuolabus per scendere poi davanti al CIAF; lì verrà servito il pranzo, momento conviviale molto importate, ed al tempo stesso un’occasione e un’opportunità educativa. L’ambiente del C.I.A.F., infatti, è un luogo dove viene offerto ai bambini opportunità di crescita e di sviluppo personale, imparando ad interagire con gli altri in un rapporto positivo e nel pieno rispetto delle regole del vivere civile.  Dopo il pranzo ci saranno le attività ludico-ricreative e l’aiuto nelle attività scolastiche. 

 

I CIAF”, afferma l’assessore alla pubblica istruzione Mariangela Castagnoli, “non sono solo luoghi dove si portano in consegna i ragazzi, ma questi servizi svolgono una funzione educativa e di crescita attraverso la presenza e il ruolo svolto dagli educatori. Siamo convinti che occorre continuare ad andare incontro alle esigenze lavorative ed organizzative delle famiglie ma è necessario essere anche consapevoli degli impegni economici importanti che stanno alla base di questi servizi, garantiti con il massimo sforzo dall’Amministrazione comunale”.

 

I moduli per la richiesta del servizio sono reperibili sul sito del Comune di Cerreto Guidi (www.comune.cerreto-guidi.fi.it).

Fonte: Comune di Cerreto Guidi - Ufficio Stampa

Exit mobile version