gonews.it

Sostegno all'Inclusione Attiva, l'Unione comunale applica la misura nazionale

In arrivo nuovi aiuti concreti indirizzati alle famiglie in difficoltà. Dal 2 settembre l'Unione comunale del Chianti fiorentino aderisce e mette in atto la misura nazionale relativa al Sostegno per l'Inclusione Attiva. Si tratta di un contributo economico che sarà erogato con periodicità mensile tramite carta di pagamento elettronica. “Il sostegno – spiega il sindaco Paolo Sottani, delegato per l'Unione comunale alle Politiche sociali - è una misura che si propone di contrastare la povertà e consente alle famiglie di riconquistare gradualmente la propria autonomia attraverso la realizzazione di progetti di attivazione sociale e lavorativa personalizzati”.

Il sostegno è destinato alle famiglie che si trovano in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e bambini, che vengono individuati sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.

Per ottenere il contributo sono necessari alcuni requisiti economici e familiari tra cui l'Isee inferiore ai 3mila euro e la presenza di almeno un componente minorenne o di un figlio disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata. Inoltre i nuclei familiari dei richiedenti non devono essere già beneficiari di altro tipo di sostegno economico superiore a 600 euro mensili e non devono inoltre possedere autoveicoli immatricolati nei 12 mesi antecedenti la domanda o comunque di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda.

“Come Unione comunale – aggiunge il presidente dell'Unione comunale del Chianti Fiorentino Giacomo Trentanovi - ci facciamo trovare pronti, sul piano amministrativo e progettuale, ad applicare una misura nazionale che va ad aggiungersi a quelle già messe in campo nei nostri territori rispettto ad un tema verso il quale le nostre amministrazioni rivolgono massima attenzione e sensibilità. L’erogazione del sussidio deve essere legato infatti ad un percorso che si indirizza verso l’autonomia e, in accordo con gli assistenti sociali, dovrà essere predisposto un progetto personalizzato finalizzato al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale”.

Info e contatti: tel. 055 8545216 email: v.ferruzzi@comune.greve-in-chianti.fi.it

I dettagli e le informazioni relative alla misura sono disponibili sul sito del Comune: www.comune.greve-in-chianti.fi.it.

Exit mobile version