gonews.it

Terremoto, è il momento del ricambio per le squadre di soccorso. 15mila euro devoluti dai musei fiorentini

Dal sindaco di Firenze Dario Nardella

Firenze devolve 15mila euro circa, tutto l'incasso dei musei civici di ieri, ai terremotati. Un piccolo gesto di solidarietà, come promesso.

Terremoto centro Italia, il gonfalone della Toscana domani ai funerali di Amatrice

Come ad Ascoli Piceno, dove sabato si sono svolti i funerali solenni delle vittime del versante marchigiano, il gonfalone della Regione Toscana sarà presente anche alla cerimonia funebre che si svolgerà domani, 30 agosto, alle 18 ad Amatrice.
Il paese laziale, con le sue numerose frazioni, è quello che ha pagato il prezzo più alto di vite del terremoto del 24 agosto: 229 vittime, delle 290 complessive; ed è quello che ospita i due campi toscani allestiti nelle frazioni di Musicchio e Cornillo Nuovo, dove hanno trovato riparo una sessantina di sfollati.
Ad accompagnare il gonfalone toscano sarà l'assessore Cristina Grieco.

Un'ora di lavoro per i terremotati

Intanto il Cral della Regione Toscana, ovvero il circolo ricreativo dei lavoratori e dipendenti della Regione, ha lanciato una raccolta per i terremotati di Lazio,Marche e Umbria attraverso la trattenuta di un'ora dello stipendio di settembre di chiunque aderirà. I soldi raccolti saranno destinati in particolare ad aiutare le popolazioni dei comuni di Amatrice e Accumoli. L'esito della raccolta si conoscerà dopo il 30 settembre, termine entro cui i lavoratori che decideranno di partecipare dovranno comunicarlo all'ufficio personale.

Gli aggiornamenti dai vigili del fuoco

La direzione regionale dei vigili del fuoco della Toscana, a seguito di disposizioni del Centro Operativo Nazionale, ha disposto il cambio del personale inviato nelle aree interessate dal terremoto immediatamente dopo l'evento sismico. Attualmente sono presenti, nelle aree operative, Accumuli - Citta' Reale - Arquata del Tronto - Amatrice, 56 uomini con 49 automezzi. Il personale presente comprende squadre ordinarie di soccorso, nucleo cinofili, nucleo USAR (Urban Search and Rescue), nucleo GOS (movimento terra) e personale di supporto amministrativo tecnico informatico.

Nei luoghi interessati dal sisma sono presenti uomini e mezzi della Comunicazione in Emergenza settore CDV (Centro Documentazione Video) che provvedono a realizzare immagini delle operazioni di soccorso. Provvedono inoltre a trasmettere immagini in diretta al Centro Operativo Nazionale per una migliore gestione della macchina dei soccorso. Dalla Toscana è stato inviato un carro regia mobile con tre operatori

Ad Amatrice anche la polizia municipale di Prato

Da alcuni giorni ha preso servizio nella zona di Amatrice anche un contingente del Corpo di polizia municipale di Prato, in supporto ai colleghi del posto. I vigili di Prato, insieme a quelli della Polizia di Roma Capitale, spiega una nota, sono attualmente gli unici agenti di polizia locale ad operare in questo settore, garantendo un servizio che proseguirà nel tempo fino a che ce ne sarà bisogno. Vista l'esperienza maturata nei terremoti dell'Abruzzo e dell'Emilia, gli agenti sono stati impegnati in ausilio alle squadre dei vigili del fuoco nella zona distrutta quasi totalmente e con il maggior numero di vittime, e nei quartieri limitrofi, garantendo anche il controllo antisciacallaggio e delle persone legittimate ad accedere nei pressi delle macerie.

Dalla Città Metropolitana

Un'altra squadra della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze è in partenza per Rieti, nei luoghi colpiti dal sisma. Martedì, su richiesta della Regione, la squadra del Metrocittà condurrà da Firenze un camion, con rimorchio, grelle, materiale elettrico e riscaldatori, nella colonna mobile regionale.

Installati ponte radio e generatore da Protezione civile

Portate a termine le operazioni dagli operatori Sono state portate a termine, nei pressi di Amatrice,  le operazioni di installazione del Centro logistico, comprensivo del ponte radio e dei un generatore, da parte degli operatori della Protezione Civile della Città Metropolitana e del Comune di Firenze nell'ambito della squadra regionale toscana.

DA UFFIZI E ACCADEMIA DEVOLUTI 83MILA UERO

Dal Comune di Calenzano

Sette volontari della Vab hanno fatto parte della colonna mobile della protezione civile regionale ed hanno contribuito all’allestimento di tre campi di accoglienza nel Comune di Amatrice. Adesso può partire la turnazione dei volontari per gestione quotidiana dei campi. Da Calenzano ne partirà uno ogni settimana. A differenza del terremoto dell’Abruzzo, che provocò 80mila sfollati, in questo caso gli sfollati sono 2.500 e quindi la richiesta di volontari per i campi di accoglienza è più limitata.

Dal Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco sono partite 10 persone per esigenze di logistica, mentre da ora in avanti altri volontari saranno inseriti nella rotazione dei comandi per attività operative, direttamente tra gli edifici colpiti dal sisma.

Domani le associazioni sono state convocate in Comune per costituire il comitato di solidarietà. Nei prossimi giorni inizierà una raccolta fondi, da destinare a progetti specifici che verranno individuati in seguito.

Il personale del 118 della Usl Toscana Sud Est dà il cambio ai colleghi di Empoli e Pistoia

Anche il personale del sistema 118 dell’Azienda Usl Toscana Sud est partecipa al progetto per gli aiuti ai terremotati.

Da domani fino a tutto giovedì 8 settembre, tre gruppi composti da due infermieri e un medico, prima da Siena, poi da Grosseto e da Arezzo, saranno presenti nel campo di Cornillo Nuovo dove la Protezione civile regionale, nei giorni scorsi, ha allestito una tensostruttura per il punto medico avanzato.

Fino a domani saranno presenti i colleghi di Empoli: il campo è stato allestito giovedì sera e vi hanno operato medici e infermieri anche di Pistoia.

Domattina saranno raggiunti dai tre professionisti senesi, primi a partire secondo una staffetta che vedrà impegnati personale del sistema 118 anche di Grosseto e di Arezzo coordinato da Massimo Mandò responsabile del sistema di emergenza urgenza della Usl Toscana sud est.

I professionisti hanno il compito di occuparsi dei bisogni sanitari delle persone sfollate, tenuto conto anche dell’assenza momentanea dei due medici di base.

Nel campo di Cornillo Nuovo è stata inoltre eretta la cosiddetta "tenda sociale", con all'interno anche una televisione che fornisce aggiornamenti e ultime notizie sul dopo terremoto.

La Protezione civile toscana ha messo, inoltre, a regime i tre campi costruiti in questi giorni nelle zone del sisma del Centro Italia, lavorando alla sostituzione dei bagni chimici con altri stabili, dotati di impianti idraulici e fogne. In previsione di un possibile peggioramento meteo, i volontari stanno lavorando per dotare l’area di camminamenti anti-fango e canalette di drenaggio, queste ultime realizzate in collaborazione con l'Esercito che ha fornito un escavatore.

Presto il campo di Cornillo Nuovo, quello che ospita gli addetti regionali della Protezione civile e i volontari della Colonna mobile delle associazioni, 110 persone in tutto, sarà dotato anche di una cella frigorifera per lo stoccaggio degli alimenti deperibili.

Dai Comuni del Mugello

Sono tornati attorno alle 1 di questa notte i due operatori della Protezione civile intercomunale Mugello, Manuele Falciani e Lorenzo Morini, che sono stati impegnati in uno dei tre campi allestiti dalla colonna mobile della Regione Toscana nei territori del Centro Italia colpiti da terremoto, quello organizzato nella frazione di Musicchio nel comune di Amatrice.

I due addetti di Protezione civile sono stati a disposizione della colonna mobile regionale da venerdì mattina a domenica pomeriggio collaborando alla gestione del campo nell’allestimento delle strutture di ricovero per la popolazione e servizi igienici.

Iniziative di solidarietà locali

EMPOLI

Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 agosto per ogni scontrino emesso al Thun Shop di Empoli sono stati devoluti 2 euro alla raccolta fondi promossa dal circondario Empolese Valdelsa

L'impegno della Fondazione SeSa

PONTASSIEVE


Le Botteghe di Remole non fanno mancare il loro sostegno alla popolazione colpita dal terribile terremoto che nei giorni scorsi ha interessato l’Italia Centrale, nella zona compresa tra Lazio, Umbria e Marche.

Si svolgerà giovedì 1 settembre alle ore 21.00, in Piazza Albizi a Sieci, un Tombola il cui ricavato verrà devoluto al territorio colpito dal sisma; un gesto solidale per far sentire vicinanza e sostegno a chi in pochi terribili minuti ha perduto tutto. L’iniziativa è organizzata dal Centro Commerciale Naturale Le Botteghe di Remole, in collaborazione con Confesercenti, Comune di Pontassieve e la gran parte delle Associazioni del territorio. Un evento che unisce voglia di condividere la solidarietà per un evento pubblico che nasce dal coinvolgimento della cittadinanza.

I premi sono offerti dalle attività commerciali aderenti a Le Botteghe di Remole, Circolo MCL “Il Gabbiano”, Polisportiva Sieci, Circolo “1° Maggio” e Croce Azzurra Sieci.

CASTELLINA IN CHIANTI

Il Comune di Castellina in Chianti informa che mercoledì 31 agosto alle ore 21.15, presso i locali della Casa dei progetti in Via IV Novembre si terrà un incontro con tutte le associazioni del territorio comunale per programmare un percorso unitario di aiuti e per organizzare iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. L’iniziativa è stata voluta dal sindaco, Marcello Bonechi per coordinare logisticamente e in maniera unitaria le eventuali attività di solidarietà ed è aperta ai cittadini, ai gestori di attività commerciali e produttive del Comune.

SIENA E ASCIANO

Oltre 11.500 euro raccolti con l'amatriciana di solidarietà: oltre 800 partecipanti

Un ricavato di 11mila e 500euro. E’ il fondo raccolto per le popolazioni colpite dal terremoto con “Un’amatriciana di solidarietà”, la cena di beneficenza a cui hanno preso parte quasi 800 persone e che si è svolta domenica 28 agosto nell’area verde di Arbia Scalo. Un successo oltre qualsiasi aspettativa per l’iniziativa organizzata da tutte le associazioni di volontariato di Arbia, nel comune di Asciano, e Taverne d’Arbia, nel comune di Siena, che hanno scelto di unire le forze per un’iniziativa dal profondo valore solidale.

La raccolta fondi non si ferma e tante sono le donazioni di singoli cittadini che stanno pervenendo al conto corrente attivato per l’occasione presso Banca Cras Credito Cooperativo Toscano – Siena Filiale di Arbia: AVIS Comunale Taverne e Arbia - c/c 270019 - IBAN IT85A0888571761000000270019 - Causale: Terremoto. Una volta terminata la raccolta dei contributi sranno le stesse associazioni organizzatrici a decidere quale sarà il progetto di ricostruzione da ‘adottare’ per poi recarsi direttamente nei luoghi del terremoto a consegnare il dono solidale della comunità. Alle associazioni organizzatrici (Avis, Pubblica Assistenza, Misericordia, Il Ponte, Sporting Gau, Arci, ASTA, Pia Fondazione Riccardo Cingottini, MammaSì, Gruppo Ciclistico Arbia, Compagnia di Sant’Isidoro, Centro Anziani e l’apporto della Parrocchi di Sant’Isidorosi sono aggiunti nel tempo anche tanti esercizi commerciali di Siena e provincia.

A “Un’amatriciana di solidarietà” non sono voluti mancare apportando il loro contributo anche I rappresentanti del Cesvot e della Protezione Civile così come i rappresentanti istituzionali del Comune di Siena, il vicesindaco Fulvio Mancuso e l’assessore Anna Ferretti, e del Comune di Asciano, il sindaco Paolo Bonari e l’assessore Lucia Angelini. A sposare la causa dell’iniziativa è stata anche la Mens Sana Basket 1871 presente con una folta rappresentanza della squadra e dello staff alla cena.

Gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti e i volontari per la splendida riuscita dell’iniziativa

SERRAVALLE PISTOIESE

Il Circolo MCL Ariston di Casalguidi organizza una serata di beneficenza per i terremotati di Lazio e Marche.

"Un'amatriciana per Amatrice" è il tema della serata che si terrà sabato prossimo, 3 settembre, alle ore 20.

"Nel nostro piccolo - dicono gli organizzatori - vogliamo dare un aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto e, per questo, abbiamo pensato di preparare una cena completa, con l'immancabile amatriciana, al prezzo di 15 euro".
Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza: il Circolo Ariston si farà carico del costo della cena e i contributi che verranno raccolti saranno destinati fino all'ultimo centesimo per aiutare la popolazione di Amatrice, e degli altri centri colpiti dal sisma, in questo difficile momento.

"Ringrazio i volontari che si sono messi a disposizione per cucinare e servire i pasti e tutti coloro che vorranno partecipare" ha detto il presidente del Circolo Ariston Federico Gorbi.

E' possibile prenotarsi direttamente presso il Circolo oppure al 335/430241.

CAPANNORI

Una partita di calcio per la solidarietà

Exit mobile version