
Il Palio “Città di Pescia” arrivato alla 39esima edizione, entra nel vivo in preparazione della attesa gara di domenica 4 settembre quando gli arcieri dei quattro rioni di Pescia: Ferraia, San Francesco, San Michele e Santa Maria, si sfideranno all’ultima freccia nell'attesa e avvincente gara in Piazza Mazzini. Fino a giovedì 1 settembre, in una città in festa e immersa in una atmosfera medievale, si svolgeranno le cene propiziatorie nelle sedi dei quattro rioni. Una vera e propria sfida all’insegna del gusto e dei sapori tipici del territorio. Domani martedì 30 agosto sarà la volta del Rione San Michele situato nella zona sud ovest della città e che come stemma un drago verde in campo oro, che organizza la sua festa nel Giardino del Refettorio in Piazza Matteotti 13 a partire dalle ore 20.30. In programma un menù pieno di prelibatezze come risotti, bistecche e torte. La serata sarà allietata da spettacoli e intrattenimenti. Il costo a persona è di 25 euro per gli adulti e 15 euro i bambini che possono disporre di un menù particolare. Si può partecipare prenotando ai numeri di telefono: 3289417389 e 3382642243. Le cene propiziatorie proseguono mercoledì 31 agosto con il Rione di San Francesco e infine giovedì 1 settembre il Rione Santa Maria. Il “38° Palio Città di Pescia” è organizzato dal Comune di Pescia in collaborazione con la Lega dei Rioni e si avvale del patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia e il sostegno della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. La manifestazione si può seguire anche su Facebook e Twitter. Info: ufficio Turismo Pescia Tel. 0572.490919. E-mail: turismo@comune.pescia.pt.it sito web: www.paliocittadipescia.it
Intanto il Palio è stato presentato a Firenze
L'edizione 2016 presentata in palazzo Panciatichi. Eugenio Giani: "Una delle rievocazioni storiche più importanti della Toscana". Marco Niccolai: "Occasione di festa in cui la città mostra il suo volto migliore"
Firenze – “Il palio di Pescia è una delle manifestazioni più importanti e prestigiose fra le numerosissime rievocazioni storiche che la Toscana propone”. Così il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani ha presentato, questa mattina in palazzo Panciatichi, l’edizione 2016 del Palio degli Arcieri “Città di Pescia”. “La manifestazione affonda le sue radici nel XIV° secolo, epoca di contrasti tra Lucca e Firenze, quando l’arma principale in mano agli eserciti era l’arco” ha ricordato Giani. “Oltre al Palio vero e proprio, sono tanti gli eventi in programma – ha concluso – a riprova della vitalità e dell’impegno di Pescia e dei suoi abitanti. E’ questa l’immagine turistica della Toscana che vogliamo dare, quella di una regione che oltre alle infinite bellezze naturali, artistiche e architettoniche ha anche la capacità di riproporre la sua ricchissima storia”.
Alla conferenza stampa di presentazione della rievocazione ha partecipato anche il consigliere regionale Marco Niccolai. “Il Palio rappresenta anche un’occasione di aggregazione, perché mobilita tanti cittadini nei mesi precedenti – ha detto Niccolai -. E’ un valore per la nostra città non solo per il richiamo che ha, ma per le attività che mette in moto e per la sua funzione sociale. L’invito dunque è quello di partecipare a questa grande festa, in cui Pescia mostra il suo volto migliore”.
Per il Comune di Pescia, a illustrare il fitto cartellone di iniziative in programma, l’assessore alla cultura Barbara Vittiman. I festeggiamenti iniziano già oggi, 29 agosto, con cene propiziatorie, eventi, corteggi storici e andranno avanti fino a domenica 4 settembre, quando gli arcieri dei quattro rioni in cui è divisa la città si sfideranno in una gara avvincente all’ultima freccia.
I ragazzi del Rione San Michele vincono la Palla al Paniere
Per la terza volta consecutiva a Pescia (Pt)i ragazzi del Rione San Michele, allenati da Andrea Bellandi, vincono il 14° trofeo della Palla al Paniere, uno degli eventi che rientra nel cartellone della 39esima edizione del Palio di Pescia e che si è svolto domenica 28 agosto in Piazza Mazzini. Questo gioco è una rievocazione di un antico gioco medievale, simile all’attuale basket, giocato in costume da bambini tra i 10 e i 12 anni dei quattro rioni della città, Ferraia, San Francesco, San Michele e Santa Maria. Il gioco vede il confronto di due squadre di cinque giocatori per ogni partita con una palla di stoffa e due cesti in vimini posati a terra al posto dei canestri. Sono partite tutte avvincenti e incerte e seguite da un tifo molto appassionato e che anche per questa edizione ha visto la vittoria dei ragazzi del San Michele che si sono affermati in una combattuta finale con la squadra del Rione Santa Maria per una classifica finale che ha visto poi al terzo posto Rione Ferraia e quarto San Francesco.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro