gonews.it

Bosco in fiamme, soccorsi anche da Ravenna. Tre evacuati

foto di archivio

Sono 7 gli ettari andati a fuoco questa notte a Marradi, nella località Poggiol di Termine. Oggi, martedì 23 agosto, è andata in fiamme una parte di bosco e di area destinata a vegetazione. I vigili del fuoco da Firenze e da Ravenna, con tre squadre ciascuno, sono intervenuti assieme al personale anti incendi boschivi e i volontari dalla Sala operativa della Regione Toscana. Il forte vento ha creato difficoltà alle squadre intervenute a protezione delle poche abitazioni presenti in zona. A scopo precauzionale sono state fatte evacuare 3 persone anziane.

DAL COMUNE DI MARRADI

E’ divampato questa notte, alle 23 circa, in località Poggiol di Termine nel comune di Marradi un incendio che ha interessato quasi un ettaro di bosco e vegetazione, in un terreno adiacente alla linea ferroviaria e in prossimità di alcune abitazioni. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i volontari Vigili del Fuoco del distaccamento di Marradi e successivamente altre squadre di vigili del fuoco. I volontari marradesi hanno operato in gran numero e circoscritto le fiamme.

Alle squadre del Comando di Firenze si sono aggiunte quelle di Ravenna, personale AIB e volontari gestiti dalla SOUP della Regione. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, con pattuglie di Marradi e da Borgo San Lorenzo (con il comandante della Compagnia Paolo Bigi).

A scopo precauzionale sono state fatte evacuare 3 persone, tra cui il consigliere comunale Elvio Bellini, e per motivi di sicurezza è stata interrotta temporaneamente la ferrovia. Saranno condotte le verifiche del caso per individuare le cause dell’incendio.

“Vorrei ringraziare i cittadini che hanno segnalato prontamente le fiamme e tutti coloro che sono intervenuti, in particolar modo i volontari di Marradi che hanno operato in brevissimo tempo, agendo con professionalità e celerità - sottolinea il sindaco di Marradi Tommaso Triberti che ha seguito sul posto l’andamento degli interventi -. Le fiamme sono divampate su un terreno in prossimità della linea ferroviaria e per sicurezza la ferrovia durante la notte è stata interrotta e successivamente riaperta. Ora attenderemo gli esiti delle verifiche per capire le cause dell’incendio e assumere i provvedimenti del caso”.

Il Comune ricorda che fino al 31 agosto è in vigore il periodo a rischio di incendio col divieto assoluto di qualsiasi tipo di abbracciamento. “L’invito - dice il sindaco - è di seguire e rispettare le norme regionali e in caso di avvistamento di incendio a dare l’allarme contattando immediatamente la sala operativa della Regione Toscana al numero 800 425 425, il 115 o il 1515 o ancora il 112”.

Exit mobile version