gonews.it

Anniversario dell'Eccidio, celebrazioni e una performance teatrale per omaggiare le vittime

Il prossimo 23 agosto, sarà celebrato il 72° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, per rendere un riconoscente omaggio alle vittime inermi di un odio implacabile e spietato, rimaste uccise nella strage compiuta nei territori del Padule.

La disumanità e la ferocia perpetrate nella strage di quel 23 agosto 1944 come in quelle precedenti e in quelle che seguirono, rappresentano una ferita ancora oggi aperta per il nostro Paese e per l'Europa intera. Nessun popolo può dimenticare le sofferenze del passato perché hanno segnato in modo indelebile la nostra coscienza civile. E' proprio per questo motivo che è indispensabile rinnovare nelle coscienze di tutti noi la consapevolezza dell'assurdità delle guerre e di ogni forma di violenza, riaffermando, soprattutto per le generazioni più giovani, la necessità di un forte impegno per promuovere una pacifica e civile convivenza tra i popoli.

L'eccidio verrà ricordato, come ogni anno, anche negli altri 4 comuni colpiti dalla strage, Fucecchio, Cerreto Guidi, Larciano e Ponte Buggianese.

La commemorazione locale si terrà, come di consueto, a Cintolese martedi 23 agosto alle ore 8.00 con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Pescia, Mons. Roberto Filippini, nella Chiesa di San Leopoldo e con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese. Alla cerimonia sarà presente il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

In occasione delle commemorazioni per l'Eccidio del Padule di Fucecchio, mercoledì 24 agosto alle 21.15 in piazza dei Martiri a Cintolese, lo spettacolo Manda a mente.

La performance teatrale è frutto di un laboratorio promosso dal Comune di Monsummano Terme e dalla Biblioteca Comunale, all'interno del progetto sulla memoria storica consapevole e condivisa "Non Abbiamo Dimenticato" curato dall'Associazione culturale Mimesis.

Questo ha coinvolto circa 30 studenti degli Istituti Comprensivi del territorio comunale che hanno scelto di dedicare un po' delle loro vacanze alla realizzazione di questa evento.

Un'occasione per ricordare la tragica giornata di 72 anni fa, quando bambini di pochi mesi, giovani madri, anziani infermi, uomini inermi vengono giudicati partigiani e uccisi.

In un momento in cui l'odio feroce sembra riaffacciarsi pericolosamente nel nostro presente, il progetto teatrale di Monsummano Terme diventa uno strumento essenziale per fare comunità e per riflettere sui valori del vivere comune.

L'ingresso è libero.

In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato presso la palestra comunale di Via del Carro n. 593 a Cintolese.

Fonte: Comune di Monsummano Terme - Ufficio Stampa

Exit mobile version