gonews.it

In Padule e nei luoghi dell'eccidio cena e spettacoli per La Forza della Memoria

Il suggestivo spettacolo “Nè acqua, nè ombra”, un’esposizione di mezzi e oggetti militari e una cena a base di prodotti tipici comporranno l’evento voluto quest’anno dal Comune di Fucecchio per ricordare i tragici fatti dell’Eccidio del Padule, avvenuti il 23 agosto 1944 quando 175 persone, in gran parte donne e bambini, furono uccisi brutalmente dai soldati nazisti.

L’evento si svolgerà in gran parte al Casotto del Sordo (Via Porto allo Stillo, Massarella -https://goo.gl/maps/ckbjTUfS9sR2) domenica 21 agosto a partire dalle ore 19 ma avrà un prologo la mattina alle ore 10 con il saluto del sindaco Alessio Spinelli e del console generale di Germania Peter von Wesendonk al Parco della Memoria di Massarella.

La sera, poi, interverranno anche il sottosegretario alla cultura Dorina Bianchi e il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani.

A partire da quest’anno, l’amminsitrazione comunale di Fucecchio ha deciso di istituzionalizzare la commemorazione delle vittime dell’Eccidio con un appuntamento fisso denominato “La Forza della Memoria”. Per questo motivo, oltre alle commemorazioni della mattina, il programma prevede a Massarella anche iniziative come mostre, spettacoli, musica e una cena in Padule con i prodotti tipici del territorio.

Per la cena organizzata dall’associazione Il Padule (ore 20) occorre prenotare chiamando i numeri334.7099341 o 333.9781201. La cena sarà preceduta alle ore 19 dalla mostra di immagini ed oggetti della storia del Padule “Le lacrime non sono solo il futuro”, con esposizione di mezzi militari d'epoca e figuranti in uniformi storiche, a cura dell'associazione Linea Gotica della Lucchesia. Alle 22 poi si terrà lo spettacolo “Nè acqua, nè ombra” di Elan Frantoio, ideato e diretto da Firenza Guidi. Canti, musica e teatro si fonderanno ai suoni e agli odori del Padule in uno spettacolo che farà rivivere l'eccidio.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Exit mobile version