gonews.it

Volterra torna al 1398 per una settimana 'medievale'

Volterra è pronta ad immergersi in un’atmosfera medievale. Dal 20 agosto la città ospita “Volterra AD 1398”, la manifestazione storica che avrà in domenica 21 e 28 agosto i suoi momenti clou con la “Giornata di festa nell’anno Domini 1398”. «Invito tutti i volterrani a partecipare – dichiara il sindaco di Volterra Marco Buselli -, ciascuno secondo le proprie possibilità, allo spirito della Festa Medioevale, una manifestazione strategica per promuovere la città, ma anche le nostre attività artigianali e le antiche tradizioni. La macchina dell'accoglienza non sarà facile da governare. Per questo, assieme agli organizzatori, diversi settori del Comune hanno lavorato dagli aspetti logistici al potenziamento della raccolta differenziata. Ma il ringraziamento maggiore va ai volontari, che sono l'anima della Festa. L’obiettivo è che cittadini e turisti possano immergersi davvero nell'atmosfera del Medioevo. Per far questo, anche le attività commerciali potranno aiutare molto».

Volterra A.D. 1398 si immerge ancora una volta in due palcoscenici unici: il centro storico, con gli austeri palazzi e le piazze, e il Parco di Castello, dominato dalla Fortezza Medicea.

Il clou della manifestazione è la “Giornata di festa nell’anno Domini 1398”, domenica 21 e 28 Agosto, da mattina a notte.

In questa occasione rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti, artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili: un’occasione unica per immergersi, quasi per magia, nell’atmosfera del medioevo, in una delle più belle città della Toscana.

Il centro storico si anima di un passato mai sopito e di spettacoli ricchi di colori e musiche, mentre

nel parco archeologico prende vita la campagna: il villaggio con i suoi abitanti, i pastori, l’eremo dei frati e gli accampamenti militari accoglieranno i visitatori che potranno assistere a spettacoli d’armi e falconeria.

Uno spazio sarà dedicato ai bambini.

Tutta la settimana dal 20 al 28 agosto sarà poi animata a tema medievale: cortei, spettacoli, cene, partita a scacchi, palio del cero e dei caci. Un’occasione unica per visitare Volterra

IL GROSSO VOLTERRANO

Il “Grosso Volterrano” è l’unica moneta in circolazione durante la festa.

Prodotti artigianali, pietanze, vino e ogni altra cosa potranno essere acquistati con questa moneta, disponibile presso “L’Offizio Cambio”.

Un grosso, moneta di rame, Euro 1,00

Cinque grossi, moneta d’oro, Euro 5,00

IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 20 AGOSTO

dalle ore 18.00 - Piazza dei Priori

Apertura della festa

Corteo Storico

Il Gioco Degli Scacchi: La Disputa tra la Città e la Campagna

DOMENICA 21 AGOSTO

ore 11.00 - 23.30 – Centro Storico e Parco di Castello

Giornata di festa nell’anno Domini 1398

Mercanti, artigiani, musici, giocolieri, teatranti, artisti, notabili, dame e cavalieri, frati e contadini, soldati e falconieri.

Centinaia di figuranti che si muovono tra le austere torri, i superbi palazzi e le chiese o tra le sem-plici case del villaggio e le tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea.

Un’occasione unica per rivivere, da mattina a notte, la magica atmosfera di Volterra nell’anno del Signore 1398.

Ingresso a Pagamento

Feste religiose e feste civili a

Volterra nel Medioevo

Esposizione antichi manoscritti restaurati.

Visite guidate ore 15.00/17,00/19.00

MARTEDI 23 AGOSTO

ore 21.00 - Piazza San Giovanni

L’Oste, Il Santo, Il Mercante

Spettacolo teatrale

Chi ha Piume Volerà - Amici Cattedrale di Volterra

MERCOLEDI 24 AGOSTO

ore 20.00 - Sede Gruppo Storico Sbandieratori , via Firenzuola

Alla Taverna del Tonchio Satollo - Cena Medievale

Sbandieratori Città di Volterra - Associazione VolterrADuemila6

Prenotazione obbligatoria

GIOVEDI 25 AGOSTO

dalle ore 17.30 - Piazza dei Priori

Palio dei Caci Volterrani

Filiera Corta del Volterrano

Tartufai dell’Alta Val di Cecina

ore 21.30 - Piazza dei Priori

Palio del Cero

Comitato Contrade Volterra

VENERDI 26 AGOSTO

ore 15.00 e 17.00 - Centro Storico

Conoscere la Volterra Medievale

Visita guidata della città medievale in italiano e inglese

Prenotazione obbligatoria - Euro 10,00

ore 21.00 - Piazza dei Priori e Centro Storico

Corteo Storico

ore 21.30 - Piazza Dei Priori

Il Gioco Degli Scacchi: La Rivincita tra la Città e la Campagna

Associazione VolterrADuemila6 - Comitato Contrade Volterra

SABATO 27 AGOSTO

ore 21.00 - Piazza dei Priori

LUDUS BALISTRIS

Compagnia Balestrieri Città di Volterra

Torneo di tiro con balestra antica da banco

DOMENICA 28 AGOSTO

ore 11.00-23.30 - Centro Storico e Parco di Castello

Vedi descrizione 21 Agosto

ARCUS TEMPORI

Società Spadacroce

VII° Torneo di tiro con l’arco storico

DOMENICA 4 SETTEMBRE

ore 15.00 - Piazza dei Priori

XXXVI ASTILUDIO

Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra

Torneo tra Sbandieratori

Ingresso a pagamento

Il programma è soggetto a integrazioni e variazioni.

BIGLIETTI DI INGRESSO

Domenica 21 e 28 Agosto

Ingresso Intero - Euro 10,00

Ingresso Ridotto - Euro 6,00 (Under 18, Over 65)

Ingresso Ridotto Soci Unicoop Firenze - Euro 8,00

Ingresso Gratuito - Bambini under 12 e portatori di handicap

Ingresso ai Musei

Domenica 21 e Domenica 28 non sono visitabili il Palazzo dei Priori e l’Acropoli Etrusca per coloro che non siano in possesso del biglietto della Festa.

I possessori della Volterra Card (che dà diritto alla visita di tutti i Musei per 72 ore) potranno visita-re il Palazzo dei Priori e l’Acropoli nei giorni precedenti e successivi alla manifestazione ma non il 21 e 28 Agosto.

Nei giorni 21 e 28 Agosto sarà disponibile, presso i Musei la “Volterra Card Eventi” (valida solo un giorno) che potrà essere acquistata, al prezzo di Euro 6,00 da coloro in possesso del biglietto di

ingresso a Volterra AD1398.

Informazioni

Consorzio Turistico Volterra Valdicecina - tel. +39 0588 86099 info@volterratur.it - www.volterratur.it

Ufficio Turistico Comunale - Piazza dei Priori 19-20 56048 Volterra - tel. +39 0588 87257

ufficioturistico@volterratur.it

Exit mobile version