gonews.it

Bonifica amianto nelle scuole, il prof. Macri: "Gli interventi da fare sono tanti"

La Vicesindaco del Comune di Firenze Giachi sta affermando nei comunicati stampa che a breve, forse già nel 2017, sarà abbattuta la Palazzina del Biennio, dell’ITI da Vinci di Firenze, infarcita di amianto . La Vice sindaco afferma che con la demolizione e la ricostruzione  del Biennio ITI Leonardo da Vinci e della scuola Don Milani terminerebbe la storia penosa di queste scuole pericolose a Firenze. Aggiunge, la Vicesindaco, che l’amianto al Biennio ITI è una presenza massiva ma confinata, nella massima sicurezza. Visto che anche il Giudice delle Indagini preliminari della Procura di Firenze (G.I.P.)  ha riaperto le indagini respingendo l’iniziale archiviazione, il Comune penserebbe di anticipare i tempi della demolizione e ricostruzione, se possibile al 2017 appunto.  Il Comune quindi starebbe già pensando a dove collocare le circa 20 classi del Biennio nel periodo dei lavori e afferma che in questa maniera la questione amianto all’ITI, dopo anni di parziali bonifiche, sarà terminata.

No signora Vicesindaco, le cose non stanno assolutamente come Lei dice. Per prima cosa, oltre all'ITI da Vinci e alla Don Milani (nella cui scuola non risulterebbero mai stati ben informati né li allievi, né gli insegnanti, nè il personale ATA), esistono altre scuole di amianto a Firenze, come ben segnalato con interrogazioni della Consigliera Xekalos M5 stelle e quindi non si può affermare che ce ne siano solo due, carta canta. Pertanto le bonifiche devono proseguire, sia nelle scuole in funzione che in quelle dismesse e abbandonate alle intemperie e ai vandali (ex sassetti Peruzzi, ex don Facibeni ecc). Il Biennio ITI da Vinci, come da dichiarazione scritta da ASL/ ARPAT nel 1997, ha tutte le pareti interne di CARTONE AMIANTO altamente friabile e quindi pericoloso (copia di questi documenti è stata consegnata sia al Sindaco Nardella che  a tutti i Consiglieri del Comune di Firenze). Se  hanno letto il plico non lo so. Il sottoscritto ha chiesto in questi giorni, per l'ennesima volta, la  chiusura immediata del Biennio ITI, visto che l'Assessore all'Istruzione Katia Franci lo aveva promesso nel 1994, e la ASL e l’ARPAT nel 1997 ecc. ecc. At the last but not the least, ricordo che ancora al Professionale nuovo la gran parte dei cupoli in cemento amianto, quelli della parte interna del tetto, sono stati solo resinati e sono stati sostituiti solo i cupoli  della parte esterna (quelli che da sotto sono visibili!), e della parte tergale, questo per un ovvio problema di risparmio economico.
Alcune aule all'ultimo piano sono separate dai cupoli di cemento amianto del tetto con semplici  controsoffitti che da anni risultano problematici, come l’ampia documentazione in nostro possesso dimostra. Potrei proseguire parlando dei lavori effettuati “alla  garibaldina” sul tetto del Professionale nuovo nel 2012 e nel 2014, oggetto di interrogazione in Consiglio comunale e in una Commissione scuola. Ma fermiamoci qui, per ora.

prof. Luciano Macrì componente indipendente sindacato R.S.U. ITI da Vinci e membro Comitato di Firenze Osservatorio Nazionale Amianto onlus iscritta come Ente di interesse presso la Re

Exit mobile version