Il Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare è al quinto giorno, a metà del guado, con risultati già importanti rispetto alle scorse edizioni: “Il pubblico – dicono gli organizzatori – è sensibilmente aumentato e la qualità delle iniziative è sempre altissima”. Insomma, grande soddisfazione. Ma vediamo la giornata di oggi, a partire dall’evento delle 22, in piazza XX settembre, che ha assunto connotati, oltre che culturali, anche politici. L’ospite invitato sarà Luca Nannipieri, diventato assessore alla cultura del Comune di Cascina, una zona al centro delle polemiche anche meno motivate, proprio in virtù di Susanna Ceccardi, primo sindaco leghista del centro Italia.
“Quando abbiamo invitato Nannipieri – dice Andrea Mancini – era ben lontano dalla carica pubblica, sulla quale mi piacerebbe fosse messo alla prova e non attaccato in base a dei preconcetti. Comunque è stato un bravissimo co-direttore del nostro festival, in molti lo ricorderanno per la conduzione di interviste importanti, come quella con Marcello Veneziani, ma anche per l’elegante presentazione di una sfilata di moda, in piazza Buonaparte”.
Il neo-assessore presenterà il suo ultimo libro: “Bellissima Italia” edito dalla Rai e da Rubettino editore, frutto del suo impegno televisivo, quando per Rai Uno è stato cronista d’assalto nei luoghi splendidi di un’Italia disgraziata e assolutamente maltenuta.
Ma la giornata di oggi comincia alle 17, quando da piazza Buonaparte scenderà una splendida passeggiata verso Sant’Angelo e San Genesio, in bellissimi itinerari ormai sconosciuti, con la guida del poeta delle strade, Giovanni Guerrieri che ha in mano il potere di evocare un passato ricco di battaglie e di matrimoni principeschi.
Alle 18,45, in piazza XX settembre, avremo invece un incontro intitolato “La valigia dell’attore”, con Emanuele Arrigazzi, un attore ormai matura, che ha lavorato con grandissimi interpreti, come Pierfrancecso Favino o Luca Barbareschi, e che continua la sua carriera artistica, un vero viaggio pieno di angosce e di riconoscimenti. Arrigazzi non si limiterà a raccontare, ma improvviserà anche alcune momenti comico tragici, un po’ alla Dario Fo, di cui usa – ormai con maestria – la tecnica del grammelot, cioè una recitazione che gli attori italiani facevano, soprattutto quando, all’estero, non conoscevano le lingue.
Alle 20 ancora uno spettacolo nel suggestivo Frantoio delle Briccola, in via Maioli, Emanuele Arrigazzi interpreta il bellissimo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni, da cui già Federico Fellini trasse “La voce della luna”, mitico film con Roberto Benigni e Paolo Villaggio. Si tratterà di uno spettacolo di rara intensità che Arrigazzi ha portato, ormai da molti anni, in tutta l’Italia e anche all’estero.
Mentre alle 23,30 circa, nel giardino di Palazzo Migliorati, che si apre proprio su piazza XX settembre - luogo della la presentazione di Nannipieri -, il Teatro della Conchiglia (con un ospite d’eccezione, cioè Emanuele Arrigazzi), interpreterà brani dal film “Una cavalla tutta nuda” di Franco Rossetti. Un film del 1972, dove Don Backy era protagonista insieme ad una provocante Barbara Bouchet. Un film, anche questo, più interessante di quanto sia stato valutato all’epoca della sua uscita, soprattutto dopo i clamorosi plausi di Quentin Tarantino, che si è addirittura inchinato davanti all’attrice di origine tedesca.
Fonte: Ufficio Stampa