Si chiama Lorenza Giorgetti, ha 33 anni, una laurea in progettazione e gestione di eventi al Progeas di Prato, energia ed entusiasmo da vendere ed è lei, da dicembre scorso, la nuovapresidente della Pro-loco Montemurlo. Al suo fianco, nel ruolo di vice e prezioso consigliere, rimane Germano Cerretani, storico presidente dell'associazione, che dopo tanti anni ha lasciato il timone nelle mani delle nuove leve. « Ho conosciuto la Pro-loco per la prima volta durante lo stage di quinta superiore e da allora non l'ho mai abbandonata.- spiega Lorenza Giorgetti - All'inizio davo solo una mano, poi sono entrata in consiglio e quindi sono diventata vice-presidente. Da tredici anni mi impegno in questa bella associazione che mi dà tante soddisfazioni e voglio che la Pro-loco sia un'associazione aperta, capace di coinvolgere quanti più cittadini possibili e di tutte le età, perché qui ci si diverte e si sta in mezzo alla gente».
E sono tanti i progetti che la neo – presidente, da sempre montemurlese e dipendente dell'Unicoop Firenze, sta mettendo in ponte per creare legami sempre più stretti tra l'associazione e il territorio: « Sto lavorando alla promozione di convenzioni con negozi e attività del territorio riservate agli iscritti alla Pro-loco tramite l'Unpil (l'associazione delle pro loco d'Italia). Inoltre, vorrei coinvolgere sempre di più i giovani, rendendoli protagonisti di progetti di valorizzazione e promozione del territorio. Infine, a breve rinnoveremo la nostra partecipazione al bando per il servizio civile: un'opportunità per i ragazzi per avvicinarsi alle nostre attività e per conoscere il territorio», continua Lorenza che per la prossima primavera sta già lavorando ad una nuova idea: l'apertura delle ville storiche di Montemurlo, solitamente chiuse al pubblico, perché di proprietà privata.
La Pro-loco di Montemurlo, infatti, per conto del Comune gestisce anche l'ufficio informazioni turistiche di piazza Don Milani, mentre a breve sarà rinnovata anche la convenzione per la gestione del centro espositivo del Borghetto di Bagnolo.
«La Pro-loco è il partner fondamentale dell'amministrazione comunale per la promozione del territorio. - sottolinea l'assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero – Montemurlo è terra di eccellenze, dall'eno-gastronomia, al tessile, all'arte e alla cultura, e la Pro-loco ha le forze e le potenzialità per sviluppare il turismo. Lo abbiamo visto con il progetto della Camera di Commercio “That's Prato”, che lo scorso inverno ha portato a Montemurlo centinaia di persone, e su questa strada vogliamo continuare a lavorare. Un grande grazie va a Germano Cerretani che in questi anni, con il suo lavoro, ha rappresentato una spalla importante del Comune».
Oltre a Lorenza Giorgetti, nel consiglio della pro-loco ci sono Germano Cerretani, vicepresidente, Sonia Bruno, tesoriere, Gianluca Giancaterino, segretario, Giorgio Voria, consigliere, Graziella Lessio, consigliere e Michelangela Baldini, consigliera.