Un’esperienza suggestiva per un abbinamento musicale davvero inconsueto. Domenica 7 agosto alle 18 nella cornice del Chiostro dell’Abbazia di Vallombrosa avrà luogo il concerto “Chitarra all’opera” che vedrà protagonista un musicista di fama internazionale: Maestro Federico Quercia nell’ambito della rassegna “Voci e Suoni d’estate”.
Durante la serata saranno suonate alcune delle più famose arie tratte da opere liriche di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini: La Traviata, Nabucco, Il Barbiere di Siviglia, Otello, L'Italiana in Algeri.
Il Maestro Federico Quercia inizia a studiare chitarra all’età di 12 anni e da subito dimostra di possedere una particolare sensibilità musicale ed una notevole attitudine per lo strumento, successivamente frequenta e si diploma al Conservatorio Statale di Musica di Napoli. Il debutto come concertista avviene a 18 anni al Circolo Artistico Politecnico di Napoli.
La sua vita artistica lo porta poi a lavorare all’estero, svolgendo attività concertistica in Europa ed in America. La svolta nella sua vita avviene nel 2004 quando, dopo una serie di concerti in Australia e Nuova Zelanda, decide di stabilirsi a Christchurch, isola a sud della Nuova Zelanda, qui tiene corsi di perfezionamento al “The Arts Center” centro artistico internazionale che raccoglie musicisti provenienti da tutto il mondo. Suo obiettivo quello di insegnare a suonare la chitarra ai Maori. Nel 2005 ottiene la cattedra di chitarra classica all’università ai Auckland alla quale si unisce anche quella all’Università di Waikato e continua ad insegnare in numerosi college e scuole di musica. Nel 2006 ha anche partecipato al concerto di Luciano Pavarotti al North Shore Stadium.
Dopo una parentesi in Cile dove nel 2010 ha ottenuto la nomina a Professore presso l’Universidad de las Americas di Santiago del Cile. Il Maestro, poi, si trasferisce in Toscana, la regione diviene la sua base, ma da là periodicamente si dirige verso Sulmona dove ha fondato l’Accademia Chitarristica Sulmomese scuola chitarristica di alto profilo, nei mesi estivi continua a collaborare con Università ed Istituti Musicali della Nuova Zelanda.
Fonte: Comune di Reggello - Ufficio Stampa