«Il 2016 si sta caratterizzando per l'avvio di importanti cantieri nella nostra città, volti a realizzare opere ed infrastrutture cruciali e ciò lo si deve alla lungimirante attività di progettazione preventivamente posta in essere dal Comune di Empoli e allo sblocco del Patto di stabilità da parte del Governo». Esordisce così Jacopo Mazzantini, capogruppo del Pd in Consiglio comunale, che nel tracciare un bilancio dell'attività consiliare svolta nella prima metà del 2016, prosegue:«L'intensa e spedita azione dell'amministrazione Barnini, del resto, ha trovato piena corrispondenza in una maggioranza consiliare protesa, innanzitutto, verso l'attuazione del programma di mandato ed altresì attenta ad adottare strumenti atti a fornire risposte pronte ad esigenze contingenti o a condividere, anche con le opposizioni, prese di posizione chiare su temi di portata nazionale dalle ricadute territoriali».
D’accordo con il capogruppo, i presidenti di commissione a guida Pd, Valentina Torrini, presidente della commissione ambiente e territorio, che sottolinea l'importanza strategica di alcuni recenti passaggi in consiglio comunale: «In questi sei mesi, abbiamo approvato il Bici-Plan, progettazione cittadina complessiva della mobilità sostenibile empolese che disegna cinquantadue chilometri di piste ciclabili nella nostra città e, al contempo, sono stati approvati in tempi rapidi due “Piani urbanistici attuativi”, che permetteranno l'edificazione di altrettanti nuovi plessi residenziali a Pontorme e Empoli vecchio, riqualificando quelle aree, senza dimenticare il voto favorevole che ha prorogato al 31 dicembre 2017 la riduzione degli oneri di urbanizzazione fino all'80% sul territorio comunale di Empoli per stimolare la ripresa del comparto edilizio e del suo indotto».
Ma non solo l'urbanistica è stata al centro dell'attività consiliare nella prima parte dell'anno, come evidenzia Alessio Mantellassi, presidente della terza commissione: «L'attivazione della rinnovata “Consulta della disabilità”, il progetto di comunicazione infra-generazionale e sulle relazioni interpersonali avviato con gli studenti dell'istituto Fermi, la nuova Carta servizi della biblioteca, l'approfondimento sul riassetto della governance del “Servizio sanitario toscano” sul territorio, l'attenzione per la memoria storica con l'intitolazione del terminal bus della stazione ferroviaria a Peppino Impastato e di uno spazio pubblico da definire al sindaco di Empoli Mario Assirelli nel centenario della sua nascita e poi il capillare giro di visite ed incontri presso i centri di accoglienza dei migranti e l'approvazione all'unanimità di un ordine del giorno per la definizione di un protocollo tra Comune e Prefettura che consenta un controllo ancor più incisivo sugli stessi centri».
«Tutto ciò- precisa Beatrice Cappelli, presidente della commissione bilancio-nell'anno in cui sono entrati appieno in vigore i nuovi principi contabili e si è approvato il bilancio preventivo 2016 teso a mantenere costante, a parità di servizi, tasse e tariffe comunali, anche grazie ad una programmazione delle politiche volte alla lotta all'evasione fiscale che già nel 2015 aveva riportato un saldo di accertamenti pari ad oltre un milione di euro, oltre al parallelo incremento del numero di cittadini che avevano versato all'erario, a dimostrazione dell'efficacia anche deterrente dell'azione fino ad ora intrapresa. L'utilizzo oculato delle risorse, il capillare efficientamento della macchina amministrativa, unitamente all'utilizzo dinamico della leva di flessibilità del bilancio ed alla capacità di reperire finanziamenti regionali e statali, hanno permesso sia quegli investimenti che cambieranno in meglio il profilo cittadino, sia interventi mirati, come la variazione di bilancio approvata all'ultimo consiglio comunale per l'aumento degli stanziamenti dedicati alla manutenzione del verde pubblico».
Fonte: Ufficio stampa PD Empolese Valdelsa