Dal 5 al 7 Agosto 2016, torna a Mulazzo l'edizione numero 33 del Premio Bancarel'Vino, patrocinato, per il secondo anno, dal MiPAAF Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La rassegna, che si connota come uno degli eventi più attesi della provincia di Massa Carrara, acquisisce quest'anno un valore promozionale che si spinge ben oltre i confini della Lunigiana, propagandosi per tutta la regione. Questo grazie all'adesione a “Vetrina Toscana”, il progetto di promozione di Regione e Unioncamere Toscana, che fra gli aderenti conta oltre 750 ristoratori e più di 250 botteghe alimentari.
La kermesse si svolge secondo la consueta formula delle tre giornate, ricche di tante iniziative ben calibrate in un perfetto mix, dove la cultura gastronomica e vitivinicola del luogo, si fondono con la tradizione libraria.
Il tutto infarcito da tanti eventi ricreativi e culturali che fanno da cornice e al contempo sono parte integrante della manifestazione che, ormai da 33 anni è riuscita, in un crescendo di pubblico e consensi, a riscoprire e valorizzare le produzioni vitivinicole della Val di Magra e dei vigneti autoctoni.
Questi ultimi, hanno saputo affermarsi nel corso degli anni, portando alla Provincia di Massa due DOC, quella del Vermentino dei Colli di Luni e quella dei Colli di Candia, nonché una IGT Val di Magra, la parte più interna del territorio rappresentata da 14 Comuni della Lunigiana.
Il momento clou sarà come sempre rappresentato dall'attribuzione del Premio Bancarel'Vino, che viene assegnato ai tre vini migliori fra bianco, rosso e rosato, selezionati fra le seguenti categorie: DOC Colli di Luni, DOC Candia dei Colli Apuani, IGT Val di Magra, IGT Toscana.
Il compito di premiare i pregiati nettari spetta a una giuria di chiara fama composta da Carlo Ferrini, Gioia Cresti, Piero Panesi e sommelier professionisti di ristoranti stellati della Versilia.
Ben due saranno le tavole rotonde: la prima in programma il 5 agosto in Piazza Dei Vini, subito dopo il taglio del nastro delle ore 18, e l'altra prevista domenica 7 agosto alle 17, nell'Archivio Museo dei Malaspina.
Interessanti i temi trattati rispettivamente legati al vino e al ruolo delle produzioni tipiche nella promozione di un territorio, con la partecipazione dei sindaci della Provincia di Massa Carrara e Anne Laperrouze, primo cittadino di Puylaurens, paese della Francia gemellato con Mulazzo, e alle frodi e alterazioni dei prodotti vitivinicoli.
A fare il punto della situazione, Mauro Vannucci dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Oreste Gerini in rappresentanza del MiPAAF – ICRQF, l'Ispettorato centrale per la repressione delle frodi. Il “Salotto Toscano”, in programma durante tutte e tre le serate di Bancarel'Vino, a partire dalle 18, vedrà protagonista il Sigaro Toscano, che sarà abbinato ai vini del territorio e non solo.
L'iniziativa è a cura di Terry Nesti, responsabile della formazione per la Manifattura Sigaro Toscano. Alla conferenza, prevista venerdì 5 agosto alle 19,30 in Piazza dei Vini, con l'autorevole presenza del professor Attilio Scienza, numero uno dell'enologia italiana, riflettori accesi sui pregiati nettari della Lunigiana,: Vermentino, Pollera, Luagda e Durella.
Il giorno successivo, alle 20, sempre in Piazza dei Vini, si parla di...eccellenze fra le eccellenze. Claudio Sottili, conduttore di Toscana a Tavola per Vetrina Toscana, presenta il Salotto di Bancarel'Vino, cui sarà nuovamente presente il professor Attilio Scienza, Giuseppe Vaccarini, Presidente di ASPI e Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico.
Nell'occasione, ed è questa la novità assoluta dell'edizione 2016, verrà attribuito il Premio Bancarel'Vino al “Personaggio del Vino 2016”. Fra gli appuntamenti più attesi della kermesse lo show-cooking della chef Alessandro Cresta e Soul Food Lunigiana che sabato 6 agosto presentano Mo' Better Food accompagnati dalla musica di The Nemo Project.
Le degustazioni guidate, a cura di ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana), vedranno protagonisti i vini del territorio, il Consorzio Vino Chianti Classico Gallo Nero e i vini di Puylaurens. Per partecipare è necessaria la prenotazione online all'indirizzo http://goo.gl/6pe2zn.
E la manifestazione strizza l'occhio anche alla tradizione libraria. Due saranno le presentazioni di altrettanti volumi, inserite nella prima giornata della festa, venerdì 5 agosto.
La prima sarà alle 18,30, subito dopo il taglio del nastro, con il libro “Per Bacco. Vol.2: Odi di zombie, sirene ed altri esseri umani”, scritto da Andrea Grillotti, Ceccotti Editore.
Alle ore 21 invece, in Piazza dei Vini, Francesca Negri presenta la sua guida “1001 vini da bere almeno una volta nella vita”, edito da Newton Compton Editore. A Bancarel'Vino non manca neppure la valorizzazione dell'artigianato di qualità, con banchi presenti in ciascun angolo caratteristico del borgo e prodotti tipici della cucina lunigianese.
A tal proposito ogni sera, a partire dalle 19,30 e fino a notte inoltrata, lungo via Pirro Orlandini, naturale e scenografica terrazza sulla Valle del Magra, le associazioni del territorio allestiranno “Le Cene del Bancarel'Vino”, con gustose prelibatezze della zona cucinate secondo la tradizione in abbinamento ai migliori vini locali. Ogni sera in piazza Malaspina e in Piazza dei Vini, intrattenimento musicale con inizio alle 21,30.
Quanto alle opportunità di visita del territorio, il bellissimo contesto paesaggistico di Mulazzo, offre ai turisti una vasta gamma di scelta: dal trekking alle gite in bicicletta, dal cavallo alle escursioni a piedi; ma anche la pesca e la possibilità di cercare i funghi di cui i boschi mulazzesi sono ricchi. Una visita a Mulazzo non può concludersi senza aver fatto tappa all'incantevole Castello di Lusuolo, che costituisce la “Porta della Toscana”.
Si tratta di una fortezza di epoca altomedievale, che si erge su una collina dominante un antico guado del fiume Magra e che, nell'antichità, consentì il controllo del fondo valle e della via Francigena. Infine, complice Bancarel'Vino, sarà bellissimo avventurarsi fra le vie dell'antico borgo di Mulazzo dove, durante la rassegna, si creano atmosfere affascinanti e indimenticabili che, ogni anno, richiamano migliaia di visitatori di ogni età.

Fonte: Ufficio Stampa Bancarel'Vino