Egregi Sindaci, cari cittadini, i Vigili del Fuoco rappresentano il soccorso tecnico urgente h-24 365 giorni/anno per tutta la popolazione. I VVF sono a salvaguardia dell’incolumità delle persone con interventi tecnici immediati con professionalità e tecniche specialistiche, operano su incendi, crolli, incidenti stradali, soccorso alla persona, danni d’acqua, alluvioni, terremoti e calamità naturali, rilasci di sostanze chimiche, nucleari e batteriologiche. I
Vigili del Fuoco sono la componente fondamentale del Servizio di Protezione Civile (Legge 225/92), partecipa allo spegnimento degli incendi boschivi con priorità alla salvaguardia di persone e strutture.
Nel Valdarno inferiore la copertura è assicurata dal distaccamento di Castelfranco di Sotto che garantisce interventi nei territori dei Comuni di Castelfranco, Montopoli, San Miniato, Santa Croce, Santa Maria a Monte e metà del territorio di Palaia.
Si tratta di circa 85.000 abitanti su 310 Km2, con concentramenti industriali manifatturieri, come la produzione del cuoio e delle pelli, delle calzature, il trattamento di rifiuti e depurazione, grandi distributori di prodotti chimici; grandi aziende di distribuzione e trasporti, oltre a 3 aziende classificate ad “Alto Rischio”: Cromochim, Vukisa e M.3.
I Vigili del Fuoco nel territorio, a copertura di quanto sopra, sono numericamente sempre gli stessi dal 1941, anno di istituzione del Corpo Nazionale, cioè una squadra formata da 5 Vigili. Numericamente il rapporto è di 1 Vigile del Fuoco ogni 17.000 abitanti contro medie europee di 1/1000, in questa zona ogni Vigile copre il rapporto di 1 ogni 62 Km2 di territorio.
Questo è il frutto di logiche politiche che hanno prodotto continui tagli nel CNVVF, per ultimo un “Riordino” del Corpo che prevede tagli a organici, risorse e sedi come il dimezzamento di Viareggio, la chiusura dei sommozzatori a Grosseto, il taglio di una Motobarca al porto di Livorno ecc, introducendo nella logica del soccorso il criterio della “produttività”.
A questi tagli, sulla pelle dei cittadini, dobbiamo aggiungere una situazione oramai compromessa sulla gestione degli automezzi che, a causa di carenza di risorse, non vengono più rinnovati e adesso non ci sono più nemmeno risorse per riparare quelli in dotazione. E’ il caso di questi mesi alla sede di Castelfranco dove i pompieri sono
