gonews.it

Muore a 83 anni il pittore Antonio Possenti. I messaggi di cordoglio

E' morto questa mattina all'età di 83 anni il pittore Antonio Possenti. Solo pochi giorni fa alla Fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo Garfagnana è stata inaugurata la sua personale dedicata all'Orlando Furioso, ma Possenti non aveva partecipato per i problemi di salute che lo affliggevano da qualche tempo. Nato a Lucca l'11 gennaio 1933, Possenti ha fatto del viaggio la sua principale passione, tornando sempre però nella sua città: in piazza Anfiteatro ha sempre mantenuto lo studio. Influenzato dall'incontro e dall'amicizia con Marc Chagall in Costa Azzurra nel 1957, nel corso della sua carriera ha esposto nelle principali gallerie ed italiane e straniere.

Marcucci, perdiamo la favola e la sua creatività

"Con lui perdiamo la favola, la creatività, tanti colori e l'allegria di quell'uomo barbuto che esprime una sovrana gioia di vivere", ha scritto il presidente della commissione Cultura del Senato Andrea Marcucci.

Il sindaco Tambellini, sono addolorato

“Ho conosciuto la pittura di Possenti fin dagli inizi. Credo addirittura di aver visto le primissime opere di lui che già facevano presagire i magnifici sviluppi successivi, pressoché noti a tutti come un tratto caratteristico della città. Poi ci siamo conosciuti di persona e oltre al pittore, ricco di una fantasia straordinaria, ho avuto la fortuna di apprezzare l’uomo, la sua gentilezza, il senso profondo di umanità. La sua scomparsa mi addolora molto”.

La Provincia: “La comunità piange un artista originale"

 Frequenti i contatti artistici con l'ente di Palazzo Ducale che nel 2003 lo onorò con la Pantera d'Oro: dalla mostra del 2004 al manifesto d'auguri natalizi fino al quadro regalato all'ex Capo dello Stato Ciampi nel 2001

“Dopo la letteratura, l'arte. Lucca e la sua comunità piangono un altro illustre concittadino che soltanto pochi giorni fa avevo accolto con grande piacere a Palazzo Ducale per la presentazione alla stampa della sua mostra allestita alla fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo Garfagnana 'Altrove e altri luoghi – occasioni e suggestioni dall'Orlando furioso' nell’ambito delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della prima edizione del capolavoro dell'Ariosto”.

Il presidente della Provincia e sindaco di Capannori, Luca Menesini, è profondamente addolorato per la scomparsa di Antonio Possenti sotto il profilo umano, artistico e perché con l'amministrazione provinciale il Maestro aveva sempre tenuto contatti frequenti soprattutto dai primi anni 2000.

“Alla moglie e ai figli del Maestro – aggiunge Menesini - vanno le mie più sentite condoglianze sia a nome personale che dell'amministrazione provinciale e del Comune di Capannori. La perdita per la nostra comunità è enorme. Possenti è stato un'artista originale e sensibile che nel suo lungo e apprezzato percorso creativo ha saputo cogliere nella realtà il sogno e il fantastico, narrando attraverso simboli, segni e colori la variegata articolazione della vicenda umana”.

Da sempre legato all’ambiente culturale lucchese, Possenti ha anche avuto frequenti rapporti artistici con la Provincia di Lucca che, nel 2003, lo onorò con la consegna della Pantera d'Oro, il riconoscimento attribuito a quei personaggi legati al territorio che si siano distinti in ambito culturale, economico, sociale, sportivo, della cooperazione e del volontariato.

Ricordiamo, infatti, che sempre a Palazzo Ducale, nel settembre 2001, il M° Possenti è stato l’autore di uno degli omaggi dell'allora presidente Tagliasacchi al Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi in occasione della visita ufficiale a Lucca. Al presidente Ciampi, infatti, fu donata una tela dipinta da Possenti intitolata ‘Nonno Barba’ raffigurante Augusto Mancini, nonno del pittore, docente universitario e relatore di laurea di Ciampi.

Nell'autunno nel 2004 Palazzo Ducale ha ospitato la mostra personale di Possenti “Vademecum per il viaggiatore visionario”, che in meno di due mesi richiamò ben 12mila visitatori. E sempre nel 2004 la Provincia gli affidò il messaggio augurale del Natale proseguendo una tradizione cominciata qualche anno prima coi manifesti originali d'auguri firmati da Jean Michael Folon, Igor Mitoraj e Luca Alinari.

Più recentemente, nel 2014, il M° aveva accolto con piacere l'invito della Provincia a fare da docente per alcune lezioni degli studenti degli istituti “Pertini” e “Passaglia” nell'ambito di un progetto provinciale dedicato alla creatività. Infine la conferenza stampa della sua mostra lo scorso 8 luglio a Palazzo Ducale.

Il cordoglio del consigliere regionale Stefano Baccelli

 “È una giornata triste per il mondo dell’arte e per Lucca. Scompare un artista raffinato e visionario, in grado di raccontare con immagini e colori luoghi e storie, in un modo tutto suo, onirico e poetico, coinvolgente e fantasioso. Nel cuore della nostra città aveva il suo studio, centro della sua attività e proprio in questi giorni, alla fortezza di Mont’Alfonso è allestita una mostra di sue opere. Ci mancherà la sua grande vena artistica, resta per sempre e per tutti noi la poesia delle sue creazioni.  Una grande perdita per la cultura italiana e per il nostro territorio”.

Morte Possenti: Giani, suo ultimo dono finissage per Indipendenza Toscana

“La morte di Antonio Possenti è una perdita grande; se ne va uno dei protagonisti indiscussi della scena artistica toscana e nazionale, da sempre amico del Consiglio regionale e protagonista arguto e inconfondibile della pittura e del disegno”. Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, esprime “il cordoglio di tutta l’assemblea toscana” per la morte di Possenti. L’ultimo appuntamento istituzionale, il Maestro, l’ha avuto proprio in Consiglio regionale, dove il 6 maggio intervenne per il finissage della mostra dedicata all’Indipendenza della Toscana. “Le sue immagini, attualissime, raccontano del desiderio di libertà, di autonomia, del risveglio dei valori culturali dell'Italia”, commenta Giani, che ricorda ora il pittore, in sala Gonfalone, mentre spiegava come aveva cercato di “umanizzare” con elementi aneddotici, alcuni dei grandi personaggi della “storia consacrata”, come Cavour, o Garibaldi. “Era così – conclude Giani –: e l’aveva fatto con inconfondibile grazia, ironia e fantasia”. “E’ stato un ultimo dono del Maestro”

Alessandro Santini (FI) esprime cordoglio

"E' stato un privilegio conoscerti, Maestro. E un orgoglio stare al tuo fianco, da presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, quando abbiamo inaugurato il Museo d'Arte Contemporanea “Carnevalotto” alla Cittadella del Carnevale: io, tu e il professor Francesco Bendinelli, che aveva partorito l'idea geniale del museo. Oggi te ne sei andato e noi perdiamo un sognatore che ha saputo far sognare tutti coloro che amano il Carnevale. Grazie Maestro, e buon viaggio".

Parrella, sindaco di Santa Maria a Monte, rivolge un suo pensiero

"Dopo aver appreso, nella mattina di oggi, la scomparsa del noto pittore Antonio Possenti, il Comune di Santa Maria a Monte esprime le più sentite condoglianze alla famiglia.

Con Possenti se ne va una delle figure più note nel panorama artistico toscano e che ha dato un importante contributo, nel corso del tempo, anche al nostro paese. Come amministrazione, abbiamo sempre apprezzato le capacità e l’ardente passione per l’arte dimostrata da Antonio. Proprio a Santa Maria a Monte, dal 2007 abbiamo avuto l’onore di ospitare le sue opere, dedicate a Giosuè Carducci. In occasione del centenario della morte del poeta, infatti, è stata allestita all’interno del Museo Casa Carducci la mostra “Tenero gigante”. Una collezione che è poi diventata permanente all’interno del Museo.

Antonio lascia certamente un grande vuoto, ma il suo ricordo resterà vivo".

Exit mobile version