gonews.it

Trisomegames, presente anche il Rotary Castelfranco di Sotto

L'Italia ha ospitato la prima edizione del Trisomegames, il più grande evento sportivo mondiale dedicato ad atleti con sindrome di Down.

Firenze ha ospitato questa importante manifestazione che unisce in un unico evento della durata di sette giorni tutti gli sport praticabili dagli atleti con la sindrome in questione. Atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica, judo, tennis, tennis da tavolo e calcio a 5 sono stati gli sport in cui si sono cimentati le centinai di atleti convenuti a Firenze da ogni parte del mondo.

Capo del comitato organizzatore è Massimo Porciani, presidente del Comitato Regionale Toscana del Comitato Italiano Paralimpico.

L'evento che ha visto la paltecipazione di delegazioni provenienti da 5 contenenti con circa mille presenze tra atleti e tecnici ha potuto usufruire del supporto di molte associazioni di volontariato che hanno contribuito a rar svolgere la manifestazione nel migliore dei modi, garantendo la necessaria assistenza ai vari team impegnati nelle intense giornate fiorentine.

Fra le varie associazioni che hanno prestato la propria collaborazlone non poteva mancare il Rotary il quale nella occasione è stato rappresentato dal Distretto Rotary 2071. Nove i volontari rotariani che nelle intense giornate del Trisome Games hanno potuto mettere in pratica i fondamentali principi dell'Associazione ben sintetizzati nel motto "al servizio dell'umanità". E' stala l'occasione per realizzare appieno l'obiettivo del Rotary, mettendo al servizio degli altri il proprio tempo e le proprie capacità.

Il Club Rotary Castelfranco di Sotto — Valdarno inferiore ha partecipato alla buona riuscita del 'frisomegames 2016 con tre soci, il Presidente Stefano Giannotti, Giovanni Ciarini e Luca Romolini, i quali con entusiasmo hanno dedicato il loro volontariato in favore di un evento particolarmente importante per il significato umano e sportivo che esso ha rappresentato.

Fonte: Rotary Club Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa

Exit mobile version