gonews.it

Arriva a in città Luasiberica, l'orchestra del Mediterraneo

Domani 22 luglio il Festival Sete Sóis Sete Luas, giunto alla sua XXIV edizione, saluta il pubblico di Pontedera con le note del Mediterraneo.

Sarà la Luasiberica, produzione originale in pieno stile Sete Sóis che animerà piazza Cavour con i suoni di Andalusia, Brasile, Sud Italia e Portogallo.

Dopo aver fatto tappa, con il Festival Sete Sóis Sete Luas, a Rovigno (Croazia), Oristano (Sardegna), Pirano (Slovenia), Enna (Sicilia), Roma (dove hanno suonato anche per i detenuti di Rebibbia)  e Genazzano, la Luasiberica Orkestra, emblema del ambizioso progetto di mobilità e dialogo culturale, arriva a Pontedera. Cinque musicisti d'eccezione condurranno il pubblico nei loro paesi e nelle loro culture attraverso la forza della loro musica.
Juan Pinilla Martín (Andalusia) grande voce del flamenco e grande intellettuale. Il primo a portare nel flamenco testi di Groucho Max, Baudelaire, Rimbaud, Antonio Machado, Saramago e molti altri grandi della letteriatura. Vincitore del più prestigioso premio per il flamenco, la Lámpara Minera e nominato ai Grammy latini.
Celina da Piedade (Portogallo) virtuosa dell'organetto, che vanta importanti collaborazioni tra cui quella con Ludovico Einaudi.
Gustavo Roriz (Brasile) polistrumentista, che ha suonato con i Madredeus
Ricardo Silva (Portogallo) alla "guitara portuguesa" che ha affiancato il grande Custodio Castelo e ha accompagnato Mariza.
Elena Floris (Italia) menestrello del violino e non solo, perché la giovane ma talentuosa musicista suona di tutto, con la sua presenza scenica e la forza del suono del suo violino. Energia vulcanica.

L'appuntamento, gratuito, come tutti gli eventi di Sete Sóis Sete Luas, è domani in Piazza Cavour alle 22h.

Exit mobile version