
“Uffizi Live”, la rassegna di appuntamenti delle più diverse arti dello spettacolo dal vivo agli Uffizi, si sta rivelando un successo sempre più grande.
Dall’esordio del 31 maggio scorso, in otto settimane l’appuntamento – che si svolge ogni martedì sera durante il prolungamento dell’orario di apertura della Galleria, dalle 19 alle 22 - ha quintuplicato gli spettatori. Dalle iniziali 200 persone, la platea delle varie performances organizzate, di settimana in settimana è costantemente aumentata fino a ieri sera, quando ha raggiunto e superato quota mille, a conferma dell’ottima riuscita dell’iniziativa, ribattezzata scherzosamente “la febbre del martedì sera”.
“La formula della rassegna – ha detto il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt -, che prevede l’interpretazione in maniera specifica delle opere d’arte attraverso la musica, il teatro e la danza, senza alcuna maggiorazione del prezzo del biglietto in poche settimane è diventata un appuntamento di grande richiamo sia per i fiorentini, sia per gli stranieri, e continuerà a regalarci tante emozioni, soddisfazioni e conoscenze”.
Aperture serali
Ogni venerdì la Galleria dell'Accademia di Firenze prolunga la sua apertura fino alle 22 per offrire ogni volta al pubblico l'opportunità di un nuovo “Appuntamento ad ‘arte’”.
Ogni sera alle 19.30 operatori dei Servizi educativi illustrano gratuitamente ai visitatori i capolavori, gli artisti, le scuole che rendono famoso e unico nel mondo questo museo.
In questa prima fase del mese di luglio le visite sono finalizzate principalmente al coinvolgimento all'iniziativa dei fiorentini e per tale motivo il servizio degli operatori sarà offerto solo in lingua italiana.
Ogni appuntamento prevede percorsi guidati articolati in due fasi: l'osservazione di un argomento dai tratti più generali nella prima fase con inizio alle ore 19.30, seguita, alle 20.30, da un approfondimento, il focus su un'opera o un particolare aspetto artistico legato alla tematica affrontata in precedenza.
IL PROGRAMMA DI PERCORSI GUIDATI DEL MESE DI LUGLIO venerdì 22 luglio
ore 19.30 Le pale cinquecentesche della Sala del Colosso e della Galleria dei Prigioni ore 20.30 Il Ratto delle Sabine di Giambologna
venerdì 29 luglio
ore 19.30 La pittura del tardo Trecento e del Tardogotico alla Galleria dell'Accademia ore 20.30 Lorenzo Monaco
Per partecipare ai percorsi guidati gratuiti è necessario presentarsi alle 19.30 al meeting point, nei pressi della biglietteria muniti di biglietto di ingresso al museo. Si accettano partecipanti fino a 25 persone; consigliata, ma non obbligatoria e gratuita, la prenotazione che si può effettuare telefonando a Firenze Musei allo 055-294883. Il punto d'incontro invece per la seconda parte della visita, di approfondimento, è nella Sala del Colosso (al piano terra) alle ore 20.30.
Fonte: Polo Museale Fiorentino - Ufficio Stampa
<< Indietro