gonews.it

Parcometri con il bancomat, a breve in arrivo a Pisa

Parcheggi, d'ora in poi sarà possibile pagare anche con bancomat e carte di credito. Da oltre due mesi sono iniziati i lavori per dotare i parcometri di Pisa del lettore delle carte bancarie, che permetterà agli utenti una ulteriore modalità di pagamento oltre a quelle già attive (monete, europark: tessera elettronica prepagata, app per smartphone). «Una possibilità in più per gli utenti, Pisa è tra le prime città che si sta adeguando alla norma contenuta nella legge di stabilità 2016: entro fine luglio su ogni strada 2 parcometri su 3 avranno questa possibilità, per un totale di 185 su 309» spiega Fabrizio Cerri, amministratore unico di Pisamo.

«Nel frattempo, ma si parla di pochi giorni necessari a finire l'intervento, l'utente è sempre tenuto a pagare il parcheggio - continua Cerri - come sottolinea "Aipark, l'associazione italiana tra gli operatori nel settore sosta e parcheggi": l’indisponibilità del lettore di carte bancarie non esime il cittadino dal rispettare una norma del Codice della Strada, ad avvalorare ciò è il fatto che, in caso di parcometro non funzionante, la legge prevede che si debba cercarne uno che funzioni e quindi pagare. In caso di impossibilità nell’utilizzo di uno dei modi di pagamento non è possibile esimere l’automobilista dal pagamento stesso».

IL COMUNICATO DI AIPARK

  1. L’uso delle carte bancarie è solo UNO dei modi possibili di pagamento della sosta, poiché rimangono disponibili altri sistemi quali le monete, il grattino, il cellulare con apposite app: l’indisponibilità del lettore di carte bancarie quindi non esime il cittadino dal rispettare una norma del Codice della Strada. Ad avvalorare ciò è il fatto che in caso di parcometro non funzionante la legge prevede che si debba cercarne uno che funzioni e quindi pagare. In caso di impossibilità nell’utilizzo di uno dei modi di pagamento non è possibile esimere l’automobilista dal pagamento stesso.
  2. La norma della Legge di Stabilità non ha carattere esclusivo, ma stabilisce che la sosta può essere pagata anche in via elettronica.
  1. La Legge di Stabilità nella parte inerente la regolamentazione del pagamento a mezzo carte bancarie non può inoltre essere ritenuta pienamente efficace in quanto non risultano ad oggi emanati i regolamenti di attuazione ivi previsti, indispensabili per l’operabilità della stessa.

In particolare è necessaria una armonizzazione con le direttive EU per le commissioni bancarie e l’interpretazione del concetto essenziale di “impossibilità tecnica all’adeguamento” degli impianti.

La posizione di AIPARK:

La gestione della sosta (e il pagamento di essa dove stabilito) è necessaria perché è IL REGOLATORE DELLA DOMANDA DI MOBILITA’, e permette l’uso a tutti di un bene comune a servizio dell’accessibilità e vitalità dei centri urbani (Link al Position Paper AIPARK)

AIPARK è a favore dell’incentivazione dei pagamenti elettronici, perché indirizzano il nostro settore verso la digitalizzazione del sistema. MA: dovrà sempre essere disponibile il pagamento in contanti per questa tipologia di servizio pubblico.

AIPARK ha inviato ISTANZE DI CHIARIMENTO riguardo a questa norma sul pagamento a mezzo carte bancarie inserita nella Legge di Stabilità a:

AIPARK in queste istanze ha chiesto per tempo:

AIPARK si propone per sviluppare un ruolo di collaborazione con la Pubblica Amministrazione, mettendo a disposizione il patrimonio di conoscenze ed esperienze dei suoi Associati pubblici e privati, maturato nel contesto nazionale ed internazionale.

 

Exit mobile version