
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, nella giornata di oggi, 18 luglio, ha fatto visita all'Alcas, azienda fiorentina, che da cinquant'anni produce ed esporta packaging plastico destinato ai settori della gelateria, pasticceria e del catering.
Guidata dalla terza generazione, oggi Alcas Spa è diventata un'azienda leader nel mercato di riferimento. Solo negli ultimi cinque anni, infatti, ha aumentato il suo fatturato da 14 a più di 21 milioni di euro, appropriandosi del 45% della quota di mercato nazionale ed europeo del settore. Il processo di internazionalizzazione ha portato recentemente l'azienda ad aprire la sua prima società estera: l’Alcas Usa Corporation a Miami.
"E’ per tutti noi un grande onore che Alcas sia stata scelta come eccellenza italiana, riuscendo a svilupparsi e a crescere costantemente sia in Italia che all’estero. Innovazione, ricerca, impegno e un management etico e morale dell'impresa sono i valori che il Ministero ha individuato come caratterizzanti della nostra realtà ed è grazie a questi saldi principi, che siamo stati scelti come testimonianza virtuosa del nostro Paese" - afferma il presidente dell'Alcas Stefano Casebasse.
Durante il tour, Il Ministro Poletti ha avuto modo di prendere parte a tutto il processo progettuale e produttivo per la realizzazione dei nostri prodotti: disegni, matematiche, stampi e prototipi, fino ad arrivare alle strategie di marketing e comunicazione che sono dietro la commercializzazione.
Tra una coppetta e una paletta gelato, il Ministro ha incontrato tutti gli impiegati e gli operai dell'azienda constatando con ammirazione che puntare su una filiera concentrata interamente in Italia è possibile. Solo nel 2015 infatti, favoriti anche dalle manovre contenute nel Jobs Act e usufruendo delle decontribuzioni e delle agevolazioni previste dal programma "Garanzia Giovani", c'è stato un aumento del 36% del personale assunto stabilmente dall'azienda fiorentina.
“La storia di Alcas -sottolinea il Ministro- è un bell’esempio della capacità di coniugare creatività e sapienza produttiva a spirito imprenditoriale ed attenzione costante all’innovazione e al mercato. Sono gli elementi che rappresentano al meglio la forza del Made in Italy e, allo stesso tempo, costituiscono le leve più efficaci per creare sviluppo e buona occupazione. Un obiettivo che Alcas ha dimostrato di saper raggiungere, mettendo a segno un forte aumento del volume di affari e del numero dei lavoratori stabili”.
Quella di Alcas è la testimonianza di quell'Italia che ha fatto della crisi un'opportunità per ridisegnare la sua idea di impresa. Così, la capacità e la caparbietà nell'adeguarsi al cambiamento sanciscono un grande successo totalmente Made in Italy.