Sarà Emanuele Cutsodontis, giornalista de “La Nazione”, a presentare al Circolo Arci Agorà Pietrabuona mercoledì 20 luglio (ore 21, via Mammianese, 100) “Democracia Futebol Clube”, l’ultimo romanzo di Marco Di Grazia e Francesco Villari pubblicato dalla casa editrice Alter Ego.
Impreziosito dalla prefazione di Darwin Pastorin, “Democracia Futebol Clube” è la storia di Carlos Alfonso Junior Pereira, per tutti Alfo o Sapo, dalle favelas di Sobral alla Seleção, dal futebol giocato a piedi nudi sulla spiaggia agli scarpini e alla maglia numero sette, come Garrincha.
Di Grazia e Villari tratteggiano abilmente, in un sottile gioco di rimandi e flashback, la storia di un uomo, del calcio e di un intero Paese dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Novanta prendendo spunto dalla “Democracia Corinthiana” di Socrates, esperimento di calcio autogestito che ebbe vita tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta e che prevedeva la gestione democratica e condivisa della squadra del Corinthians in tutti gli aspetti decisionali, da quelli tecnici a quelli economico-finanziari. Un modello rivoluzionario che riuscì a stimolare la coscienza collettiva di un intero popolo oppresso dal regime dei generali, instillando una nuova consapevolezza sociale e politica negli animi brasiliani.
“Democracia Futebol Clube” si rivela un libro “intenso, dai tanti colpi di scena, palpitante”, come lo definisce Pastorin, scritto da due “funambolici scrittori, dotati di fantasia e dalla penna facile, che sono stati, evidentemente, baciati in fronte e nel cuore da Osvaldo Soriano: perché sono davvero sognatori, ribelli e fuggitivi”. Un romanzo che narra gli affetti, l’amicizia, l’amore, le passioni, gli ideali, i sogni, la lotta contro la dittatura e i regimi militari, il ripudio della violenza, l’imprescindibile valore della condivisione. Come sottolinea ancora Pastorin, nella sua toccante prefazione, “una storia così forte, così densa di speranza e di utopia, così ricca di letteratura e di poesia”.
Marco Di Grazia è nato a Pescia (PT) nel 1969. Soggettista e sceneggiatore di fumetti, conduttore radiofonico e televisivo, nel 2003 ha vinto il concorso “Giallowave”. Ha pubblicato nel 2007 il romanzo “Li chiamavano Bartali e Coppi”, nel 2009 “L’Ottavina di Dio”, scritto con Francesco Villari, e nel 2013 una storia a fumetti nell’albo celebrativo “Vent’anni” dedicato al personaggio Desdy Metus – l’Insonne.
Francesco Villari, nato a Reggio Calabria nel 1973, è scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e giornalista. Conduce una trasmissione radiofonica sul rock. Ha pubblicato “L’Ottavina di Dio” (Città del Sole Edizioni, 2009), scritto con Marco Di Grazia, e “Cartoline Rock – Guida imperfetta all’ascolto di centouno canzoni definitive della storia del rock” (Edizioni Conoscenza, 2015).