Teatro Era, ecco il programma 2016-17 e le info sugli abbonamenti

Sono in vendita gli Abbonamenti a 10 spettacoli della Stagione 2016/17 del Teatro della Toscana al Teatro Era di Pontedera.

Tra gli spettacoli in abbonamento il 5 e il 6 novembre Edipo con Glauco Mauri e Roberto Sturno. A distanza di vent’anni la Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno ritorna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono, e Andrea Baracco per Edipo Re. Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro.

Il 15 e 16 novembre è la volta di Gabriela Lavia in L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello, la scena maestra dell’incomunicabilità, della solitudine che si aggrappa alla banalità dei particolari più piccoli e insignificanti del quotidiano per cercare di rintracciare una superiorità della vita sulla morte.

Il 10 e 11 dicembre Nancy Brilli con Bisbetica, un classico senza tempo, travolgente e colorato da elementi popolari ed echi da commedia dell’arte. Cristina Pezzoli dirige Nancy Brilli nella Bisbetica dove, attraverso il gioco metateatrale, si sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia, facendola diventare il gruppo di attori che metterà in scena La Bisbetica domata.

il 7 e l’8 gennaio con la regia di Liliana Cavani è Filumena Marturano di Eduardo De Filippo con Mariangela D’abbraccio e Geppy Gleijeses, nel dramma che ha un ruolo centrale nella produzione eduardiana, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.

Il 5 febbraio Roberto Latini, maestro della scena contemporanea, Premio Ubu 2014, presenta Amleto + Die Fortinbrasmaschine, il nuovo lavoro e con una riscrittura originale si ispira liberamente a Hamletmachine di Heiner Müller e torna alle origini dell’opera traendo ispirazione dall’Amleto di Shakespeare.

Il 19 febbraio Danio Manfredini presenta Cinema Cielo, uno spettacolo frutto di un lungo lavoro di ricerca, che nel 2004 gli è valso il Premio Ubu per la miglior regia. Liberamente ispirato a Genet, Manfredini realizza una partitura sonora per quadri e la intreccia con la vita del Cinema Cielo, un cinema a luci rosse, realmente esistito a Milano.

Il 4 e 5 marzo dopo il successo di Viviani Varietà, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo Raffaele Viviani in Caffè del Porto.

Il 25 e 26 febbraio Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati sono in scena con Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, un dramma familiare a tinte ironiche e dall’intrinseca assurdità, che mostra come l’ingenuità caricaturale e la repressione delle passioni siano la causa della propria rovina. Dirette da Geppy Gleijeses, nell’adattamento originale di Ugo Chiti, le tre sorelle Materassi, tra pathos e ironia, grottesco e pietà, il gusto satirico del Pinocchio di Collodi e del Decameron di Boccaccio, che viene ripreso proprio per la sua carica narrativa, poiché celebra i valori terreni dell’Amore, del Caso, della Natura.

II 21 e 22 marzo arriva al Teatro Era Laura Morante con Locandiera B&B. La celebre opera di Goldoni La Locandiera arriva ora sulle scene nella riscrittura contemporanea di Edoardo Erba dove il denaro è il leitmotiv che anima l’intera vicenda, l’ossessione e il tormento dei caratteri rappresentati. Laura Morane è la protagonista, Miranda, per la regia di Roberto Andò.

Chiude gli appuntamenti in abbonamento l’8 e il 9 aprile Medea con la regia di Gabriele Lavia, un lavoro che scava nell’animo umano e nei grandi interrogativi della vita: Federica Di Martino è Medea. Una Medea della diversità e dell’istinto attraversati da folgoranti visioni tragiche, sullo sfondo di una rilettura dove a emergere è la modernità della potenza passionale e devastatrice della protagonista. “È un testo sconvolgente”, afferma Lavia, “di una bellezza e di una contemporaneità commoventi”.

Gli spettacoli sono in vendita online sul sito www.centroperlaricercateatrale.it, nei punti vendita Boxoffice e, dal 6 settembre (dal martedì alla domenica dalle ore 16 alle 19.30), presso la biglietteria del Teatro Era.

Abbonamento a 10 spettacoli in sala Salmon

Abbonamento a 10 spettacoli a posto fisso

2 pacchetti abbonamento

A – prima data spettacoli:

Edipo (5 novembre), L’uomo dal fiore in bocca (15 novembre), Bisbetica (10 dicembre), Filumena Marturano (7 gennaio), Amleto + Die Fortinbrasmaschine (5 febbraio), Cinema Cielo (19 febbraio), Sorelle Materassi (25 febbraio), Caffè del porto (4 marzo), Locandiera B&B (21 marzo), Medea (8 aprile)

B – seconda data spettacoli:

Edipo (6 novembre), L’uomo dal fiore in bocca (16 novembre), Bisbetica (11 dicembre), Filumena Marturano (8 gennaio), Amleto + Die Fortinbrasmaschine (5 febbraio), Cinema Cielo (19 febbraio), Sorelle Materassi (26 febbraio), Caffè del porto (5 marzo), Locandiera B&B (22 marzo), Medea (9 aprile)

Intero € 150,00 ● Ridotto € 135,00 ● Studenti € 90,00

Gli abbonati all’Abbonamento a 10 spettacoli hanno diritto alla riduzione a 8 euro per tutti gli spettacoli, fuori abbonamento, prodotti dalla Fondazione Teatro della Toscana della Stagione 2016.2017 al Teatro Era di Pontedera

Fonte: Teatro della Toscana - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro
torna a inizio pagina