Cinque giovani musicisti balzati già all'attenzione della critica e vincitori di concorsi nazionali e internazionali. Continua venerdì 15 luglio con una formazione di eccellenze della classica la rassegna di concerti in programma nel Cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi, in collaborazione e con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze (ore 21 - biglietti 15/12 euro – sconti e promozioni per i titolari della Firenze Card – prevendite www.boxol.it).
Inserita nel cartellone di Toscana Classica 2016, la serata segna il ritorno della pianista Chiara Saccone, ormai lanciata verso scenari internazionali, e della sorella e soprano Valentina Saccone. A cui si aggiungono la viola di Rita Urbani, già membro del Quartetto di Firenze e della Camera Musicale Fiorentina, il violoncello di Emilio Arnaldo Pischedda, docente al Liceo Musicale di Firenze, e Jacopo Lisanti, già primo flauto dell’Ensemble Symphony Orchestra con cui l’abbiamo visto al fianco di Giovanni Allevi e Baustelle.
Il concerto si apre con la prima assoluta del “Quintetto per soprano, flauto, viola, violoncello, pianoforte” di Daniela Fantechi, collaboratrice di Tempo Reale. Seguono la “Chansons madécasses” di Maurice Ravel, “Intermezzo per viola e pianoforte” di Nino Rota, “Banalitès” di Francis Poulenc, “Assobio a Jato” di Heitor Villa-Lobos.
Dopo la pausa estiva, i concerti nel Cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi, riprenderanno lunedì 5 settembre, sempre con un quartetto di solisti di Toscana Classica.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374 – 340.3944830 - www.toscanaclassica.com.
Toscana Classica è riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35. La stagione 2016 di è realizzata con il contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana e Comune di Firenze, con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.