gonews.it

Apre la nuova Casa della Salute: subito attiva

Da sinistra Mangani, Saccardi, Gori, Sostegni, Mennuti

Stefania Saccardi ha inaugurato oggi pomeriggio la nuova Casa della Salute di Montespertoli. Al taglio del nastro, con l'assessore al diritto alla salute c'erano il direttore generale Asl Toscana Centro, Paolo Morello, il direttore della Rete territoriale delle Case della Salute, Nedo Mennuti, il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani, e l'assessore comunale alla sanità, Giulia Pippucci.

"Grazie a tutti, l'inaugurazione di una Casa della Salute è sempre un momento molto importante - ha detto l'assessore Saccardi - perché si contribuisce a diffondere sul territorio servizi che vanno a migliorare e implementare la rete di servizi del sistema sanitario toscano. La realizzazione di una Casa della Salute contribuisce a rendere efficiente ed efficace il sistema sanitario, che sta attraversando un momento di grande riorganizzazione. Inoltre, testimonia quanto si tenda a valorizzare il territorio, rispondendo ai bisogni delle persone ed evitando l'accentramento dei servizi. Sono favorevole - ha chiarito ancora Stefania Saccardi - a implementare e migliorare ancora questo tipo di esperienza, che rafforza il servizio sanitario regionale, grazie anche alla sinergia e all'integrazione tra le diverse competenze e professionalità".

In realtà, il nuovo presidio territoriale sarà ospitato temporaneamente presso l'attuale sede del distretto socio-sanitario situato in via Matteotti a Montespertoli, in attesa che venga costruito il nuovo edificio nell'area prevista dal progetto di esecuzione. A questo proposito, è ancora aperto il bando di gara, emesso a seguito di accordo di programma tra l'ex Asl 11 (confluita nell'Asl Toscana Centro) e il Comune di Montespertoli, in quanto la scadenza fissata per il 15 giugno è stata prorogata fino al 15 settembre. È consultabile nell'albo pretorio on line del Comune di Montespertoli e, in versione integrale, con la documentazione interamente scaricabile, sul portale Start. Prevede l'affidamento mediante contratto di disponibilità della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, della realizzazione e della messa in disponibilità, per 30 anni, della manutenzione ordinaria e straordinaria p er l'intera durata contrattuale.

Nel frattempo, i servizi della Casa della Salute saranno erogati presso il distretto, grazie anche alla collaborazione dei medici che si sono resi disponibili a rimodulare le proprie prestazioni professionali in funzione delle specifiche del nuovo presidio sanitario. Tali novità riguardano, in primis, un aumento delle ore di apertura al pubblico: gli uffici amministrativi saranno aperti tutto il giorno, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre sarà possibile effettuare prelievi nei giorni di martedì e venerdì dalle 7 alle 8.30, il mercoledì su appuntamento.

Ci sarà una migliore organizzazione dei medici, che dovranno lavorare in gruppo, garantendo maggiore omogeneità nell'assistenza ai pazienti. In un secondo momento, entreranno a far parte della pianta organica dei medici anche i pediatri. Ci sarà spazio per l'assistenza sociale, quella infermieristica e per la fisioterapia. Per l'occasione, è stata rinnovata anche la struttura di via Matteotti, con un investimento sugli arredi e la ristrutturazione interna delle stanze. Inoltre, verrà installato il totem "TuPassi", per prenotare le visite ed evitare in questo modo le file.

"Un risultato raggiunto grazie al proficuo percorso di collaborazione con Azienda e medici portato avanti in questi anni - dichiara l'assessore Pippucci - sia per quanto riguarda il bando della nuova infrastruttura sia per il passaggio funzionale che avviene già da subito all'interno del distretto attuale. È il segno che tutti i soggetti e gli operatori coinvolti hanno un obiettivo comune che è quello di migliorare i servizi e garantire a Montespertoli un presidio socio-sanitario di livello. Questo passaggio aumenterà fin da subito l'accessibilità agli uffici per l'utenza e potenzierà la collaborazione tra i professionisti che ci lavorano: un motivo di orgoglio per la cittadinanza che dà ancora più forza per affrontare le sfide future".

“Con questa inaugurazione prosegue il nostro obiettivo di potenziare il territorio – ha sottolineato il direttore sanitario Emanuele Gori - Stiamo dando uno nuova organizzazione alla sanità territoriale. Nelle Case della Salute lavorano sotto lo stesso tetto i professionisti che, in modo integrato, si prendono carico dei problemi sociosanitari dei cittadini”.

Sull'importanza di investire sul territorio ha richiamato l'attenzione anche Enrico Sostegni, evidenziando il contributo strategico dell'esperienza delle Case della Salute nell'ambito della riorganizzazione del sistema socio-sanitario toscano.

Exit mobile version