Da diciassette anni Musicastrada propone la sua rassegna, la sua invenzione, il Musicastrada Festival, un lungo viaggio nel cuore della Toscana, in particolare della Provincia di Pisa alla scoperta di luoghi dal fascino unico, coniugando band e musicisti provenienti da tutto il mondo con le piazze, i paesaggi, le pievi, le chiese ed i monumenti storici più importanti dei Comuni che ospitano gli eventi Da sempre Musicastrada utilizza queste scenografie mozzafiato con una ricerca musicale non scontata, quasi mai con nomi particolarmente famosi (per lo meno non in Italia) ma significativi del panorama internazionale, senza limitarsi a generi precisi ma spaziando dalla musica popolare contemporanea alla tanta world music, passando attraverso il blues e il jazz. Gruppi spesso internazionali che Musicastrada riesce a contattare anche grazie alle sue partecipazioni a fiere internazionali come il Babel Med di Marsiglia e il World Music Expo (Womex). La piazza, il piccolo paese, diventano per una sera il palcoscenico naturale di un evento dalla portata internazionale, dove il pubblico (formato sì dai residenti ma soprattutto da tantissimi “aficionados” del festival e ancora di più da turisti italiani e stranieri) è a stretto contatto con i musicisti e vive a pieno la “magia” della notte in Toscana.
Ma non solo.
Da quattro anni e grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Pisa e il Progetto Vetrina Toscana, è nato il progetto “Aperistrada”, che prevede la possibilità di arrivare prima al concerto, visitare il luogo, vedere un tramonto e cenare in uno dei ristoranti convenzionati e vicini alla zona palco, con prodotti e vini tipici locali, a prezzi assolutamente vantaggiosi. Il costo della serata è, eventualmente, solo la cena...perchè i concerti, come da tradizione, sono assolutamente ad ingresso gratuito.
Quest’anno 14 concerti in altrettanti diversi luoghi (Cascina, Castelfranco di Sotto, Calcinaia, Bientina, Vicopisano, Santa Maria a Monte, Montopoli, Pontedera, Pomarance, Monteverdi Marittimo, Casale Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Riparbella e Chianni) con musicisti provenienti da USA, Australia, Messico, Argentina, Irlanda del Nord, Gran Bretagna, Francia, Serbia e naturalmente Italia. Difficile parlare nel dettaglio di tutti i concerti ma ne vorremmo ricordare alcuni, secondo noi particolarmente significativi. Domenica 17 Luglio di fronte alla stupenda “Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano” a San Casciano di Cascina (Pisa) con il funk/soul di PRIMO NELSON, una band di nove musicisti direttamente dall’UK. Piazza Indipendenza a Calcinaia (Pisa), ospiterà invece ONE MAN 100% BLUEZ, trio potentissimo nel solco della nuova ondata di rock e blues 2.0, a la White Stripes per intendersi; qualcuno di voi conosce già i The Cyborgs? E’ un indizio... A Bientina, new entry tra i comuni ospitanti, il 21 Luglio presso Villa Pacini, sarà la volta di FLO (al secolo Floriana Cangiano) di sicuro una delle personalità più eclettiche e versatili del panorama musicale italiano. Con un disco distribuito in tutto il mondo, da Napoli presenta la sua particolarissima versione di pop mediterraneo. Ma l’evento del quale il Musicastrada Festival è quest’anno particolarmente fiero è di sicuro l’arrivo dei SAODAJ’ in Piazza della PIeve a Vicopisano il 22 Luglio. Originari e residenti nell’Isola de La Réunion (l’isola di fronte al Madagascar e facente parte della Francia), sono l’emblema di una nuova generazione di giovanissimi artisti che reinterpretano il “Maloya”, tipico genere musicale dell’isola francese dell’oceano indiano e cantato in Creolo, nato dalla fusione dei ritmi degli schiavi malgasci e dell’africa orientale, arricchito e contaminato da voci cristalline, impetuosi ritmi ternari, influenze australi, africane e europee. I SAODAJ’ sono stata la band rivelazione dell’ultima edizione del Babel Med di Marsiglia, la fiera internazionale dedicata alla world music.
Si prosegue il 27 Luglio in Piazza Trieste a Pontedera con BANDADRIATICA, dalla Puglia la band che più di ogni altra rappresenta la musica del Mar Adriatico, dalle coste del Salento passando per l’Albania.
Il 2 Agosto il borgo di Monteverdi Marittimo (se non ci siete mai stati non sapete cosa vi perdete) sarà invece di nuovo protagonista con la miglior tradizione della musica irlandese, con un ensemble straordinario, gli ULAID, formati da John McSherry (si proprio lui, uno dei più conosciuti suonatori di Uilleann Pipers del mondo!) Dónal O’Connor e Seán Ó’Graham. Non manca neanche il Messico quest’anno, anzi il Chiapas! QUIQUE ESCAMILLA in Piazza Castello (che bella che è!) a Chianni il 17 Agosto, a conclusione di questo lungo viaggio nel viaggio. I ritmi tradizionali messicani come la ranchera e il huapango si intrecciano con quelli internazionali, come il rock e il reggae. Quique Escamilla, messicano del Chiapas, ma residente in Canada, ha creato la sua unica “Musica delle Americhe”. Assolutamente imperdibile!
Ma chi conosce Musicastrada sa quanto la sua attività sia continuamente intrecciata con la fotografia. In particolare quest’anno la storica fotografa della musica (e non solo) italiana LUCIA BALDINI, sarà la protagonista di un workshop dedicato alla fotografia di scena, chiamato “La narrazione del palcoscenico”, in programma il 22 e 23 Luglio a Vicopisano e Montopoli. Ed infine il tredicesimo anno del tradizionale concorso fotografico, unico nel suo genere nel panorama nazionale, Fotografando la Musica, sponsorizzato da Il Fotoamatore. L’oggetto del concorso sono le fotografie inerenti la musica e le sue sfaccettature, comunque e dovunque scattate. Non soltanto il musicista o lo classica foto di scena, ma anche il pubblico, l’ascoltatore, il balletto, il liutaio, il particolare di uno strumento, l’allestimento di uno spettacolo musicale oppure un immagine che “ha” un suono o “esprime” un ritmo.
Ci piace finire con una frase simbolo che identifica il festival di quest’anno: "C'è qualcosa di speciale nell'esperienza comunitaria di assistere a un'esibizione dal vivo, nel condividere con altri corpi la stessa cosa nello spazio (...). E' un evento sociale, l'affermazione di una comunità (...) l'abbandonarsi del singolo individuo alla sensazione di appartenere ad una tribù più vasta" (da "Come Funziona la Musica" di David Byrne).
Buon Musicastrada festival a tutti!
MUSICASTRADA FESTIVAL ADERISCE AL PROGETTO TOSCANA MUSICHE
www.musicastrada.it - www.facebook.com/musicastrada - twitter.com/musicastrada
I concerti (se non diversamente indicato) sono ad ingresso gratuito e iniziano alle 21 e 45
IL PROGRAMMA IN BREVE
- 14 Concerti ad ingresso gratuito in 14 luoghi diversi della Toscana - #musicastradafestival16
http://bit.ly/24Quova
- Aperistrada - #aperistrada16
Apericena o menù a prezzo fisso convenzionato in collaborazione con Vetrina Toscana - http://bit.ly/1Xpfhtu - Il tredicesimo anno di Fotografando la Musica - #fotografandolamusica16 - http://bit.ly/1UdmRan
- Musicastrada a Tavarnuzze - 2 concerti il 19 e 26 Luglio - http://bit.ly/1UuXLC0
- La narrazione del palcoscenico Workshop di fotografia di “scena” con Lucia Baldini - 22/23 Luglio a Vicopisano e Montopoli - http://bit.ly/2653LoV
- i concerti 17 Luglio - Cascina – PRIMO NELSON
19 Luglio– Castelfranco di Sotto – MUSICA DA RIPOSTIGLIO (+aperistrada)
20 Luglio – Calcinaia – ONE MAN 100% BLUEZ (+aperistrada)
21 Luglio – Bientina - FLO - IL MESE DEL ROSARIO
22 Luglio – Vicopisano – SAODAJ’ - trance world maloya (+aperistrada)
24 Luglio – Santa Maria a Monte – THE UNDERSCORE ORKESTRA (+aperistrada)
25 Luglio – Montopoli in Val d’Arno – ENZO FAVATA & ENRICO ZANISI DUO (+aperistrada)
27 Luglio – Pontedera – BANDADRIATICA (+aperistrada)
1 Agosto – Pomarance – NAKED
2 Agosto – Monteverdi Marittimo – ULAID - McSherry, O'Connor, Graham (+aperistrada)
3 Agosto – Casale Marittimo – FORRO’ MIOR (+aperistrada)
4 Agosto – Castelnuovo Val di Cecina – Il Canto segreto degli alberi - FRANCESCA BRESCHI e ETTORE BONAFE’ (+aperistrada)
9 Agosto – Riparbella – THE RAD TRADS (+aperistrada)
17 Agosto – Chianni – QUIQUE ESCAMILLA
