Un ecografo di ultima generazione finalizzato al completamento della visita ostetrico-ginecologica. E’ stato inaugurato questa mattina, nei locali del distretto socio sanitario di San Casciano, il primo ecografo del Chianti, in dotazione agli ambulatori medici di via del Cassero, utilizzato ai fini dell’approfondimento della visita ostetrico-ginecologica. L’apparecchio, finanziato grazie all’acquisizione della Asl 10 e ChiantiBanca, è stato presentato dal sindaco Massimiliano Pescini, dall’assessore alle Politiche sociali Elisabetta Masti, dal presidente della Fondazione ChiantiBanca Stefano Mecocci, dal vicepresidente di ChiantiMutua Carlo Bernini, dal coordinatore sanitario zona fiorentina sud-est Antonio Tocchini e dal responsabile del Distretto sanitario di San Casciano Donatella Frasconi. “Una collaborazione importante, quella nata e portata avanti dalla Asl, dal Comune e ChiantiBanca, per la quale ringraziamo tutti i soggetti coinvolti - ha dichiarato il dottor Antonio Tocchini – questa operazione ci ha permesso di acquisire uno strumento la cui funzione è duplice: da un lato permette l’approfondimento della visita, dall’altro evita che i pazienti vengano rinviati in altre strutture”.
L’ecografo è entrato in funzione già da questa mattina con le visite effettuate dalla ginecologa Ilaria Nappini e dall’ostetrica Cecilia Barbieri. “Abbiamo contribuito in modo sostanziale ad acquistare questo ecografo - sono le parole di Stefano Mecocci, presidente della Fondazione ChiantiBanca - poiché cerchiamo di essere presenti sempre sul territorio nel quale operiamo, dove ci sono le nostre radici e il nostro futuro. Fa particolarmente piacere poi, in casi come questo, contribuire al bene di tutta la comunità. Su macchinari che possono essere utilizzati anche in maniera preventiva”. Il sindaco Massimiliano Pescini ha evidenziato l’importanza di lavorare insieme per rispondere alle nuove esigenze e incrementare i servizi in spazi adeguati e corredati di strumentazioni idonee. “Lavoriamo quotidianamente - conclude il primo cittadino – per offrire opportunità ai cittadini sul territorio, lavoriamo affinché i servizi rimangano nelle aree in cui si abita e siano consoni ai nuovi bisogni. Nel settore sanitario, oltre alle prestazioni, alle attività ambulatoriali e agli ambienti che le accolgono, sono fondamentali le strumentazioni con le quali effettuare al meglio il servizio”.