Mercantia e il commercio, un sodalizio che si rinnova e si sostiene a vicenda. Questa la filosofia che sta alla base della delibera 107/2016 della Giunta Comunale, con la quale è stata approvata la disciplina delle attività produttive per Mercantia 2016.
Nell'organizzazione di Mercantia infatti, fin dalle prime edizioni, si è avuta un'attenzione speciale non solo verso la limitazione della somministrazione di alcolici, per evitare eccessi, ma anche sulla presenza e gli orari di punti di ristoro temporanei, e sulla qualità della presenza degli stessi, nonché sulla presenza di personale addetto alle pulizie sia durante che immediatamente dopo l'evento, per dare al tutto un decoro all'altezza della manifestazione.
Quest'anno si è deciso di fare un ulteriore passo avanti: un protocollo di intesa nato dal confronto tra l’amministrazione comunale, la direzione artistica di Mercantia, i rappresentanti della Confesercenti e dell’Associazione CCN ConCertaldo, e tutte le attività alimentari ricadenti nell'area della manifestazione. Obiettivo: uniformare modalità e comportamenti degli operatori professionali al fine di tutelare il decoro della manifestazione e dell'ambiente urbano, la sicurezza e l'igiene pubblica ed alimentare. In particolare modo per le attività commerciali, in sede fissa e ambulante, è stato definito un orario speciale per i giorni di Mercantia, con l'orario di chiusura posticipato fino alle ore 1.30 nei giorni di mercoledì e giovedì, alle ore 2.00 nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Potranno derogare ulteriormente agli orari solo bar e ristoranti convenzionati per la somministrazione cibi e bevande agli artisti e al personale di Mercantia, purché la somministrazione avvenga a locale chiuso al pubblico.
Per quanto riguarda le modalità di somministrazione e il decoro, è stato vietato posizionare attrezzature per la preparazione/cottura degli alimenti all'esterno, mentre l’allestimento degli spazi esterni per la somministrazione dovrà essere realizzato con materiali in legno, giunco, vimini, ecc. tali da essere piacevoli alla vista. Come i banchi dovranno essere coperti con stoffa del tipo “juta”, non si potranno fare attivita' temporanee e sonore se non precedentemente concordate con l'amministrazione.
Per quanto riguarda il consumo di alcolici, regolamentazione che Mercantia ha avviato fra i primi in Italia in questo settore, durante tutta la durata di Mercantia – cioè dalle ore 18 del 13 luglio alle 06 del 18 luglio, in Certaldo Alto non sarà possibile somministrare bevande con gradazione superiroe a 21 gradi (superalcolici), mentre nella parte bassa del paese sarà vietata dalle 18 di ogni sera alle 06 del giorno successivo. Dalle ore 24.00 alle ore 06 di ogni giorno sarà inoltre proibita la vendita di qualsiasi tipo di beveanda alcolica, sia nella parte alta che bassa del paese.
Sempre dalle ore 18.00 alle 06.00 sarà inoltre vietata la vendita di bevande da sporto in bottiglia o lattina, sia alcoliche che analcoliche, tranne l'acqua da mezzo litro. Le bevande dovranno essere quindi vendute nei bicchieri, in carta o plastica purché biodegradabile. Novità introdotta quest'anno anche il divieto di preparare cocktail con bevande superalcoliche, per evitare che la gradazione complessiva della bevanda superi i limiti fissati.
“La collaborazione con le attività commerciali e di somministrazione è essenziale per la buona riuscita di Mercantia, e per questo siamo contenti del disciplinare approvato – dice il sindaco, Giacomo Cucini – se Mercantia si contraddistingue come un evento unico è anche per il decoro e il coordinamento dell'immagine che viene fatto, l'impegno dei privati è fondamentale affinché il successo di Mercantia sia di qualità e duraturo nel tempo”.
“Mercantia riveste da alcuni anni una grande importanza anche economica per le piccole e medie imprese di Certaldo – dice Franco Brogi, responsabile Confesercenti di Certaldo – e se il movimento che viene generato dagli eventi va a beneficio di tutte le attività, è anche vero che il settore del food e della ristorazione sono quelli più interessati da iniziative come questa. Il nuovo regolamento, che abbiamo concertato con l' amministrazione comunale, va quindi rispettato se si ha a cuore la buona riuscita dell'iniziativa e se vogliamo dare un'ottima immagine a quanti, e speriamo siano tanti, verranno a Certaldo appositamente per assistere agli eventi di Mercantia".
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa