Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici: è la sedicesima edizione de “Le Notti dell'Archeologia”, manifestazione promossa dalla Regione Toscana e a cui aderiscono anche il Comune di Montespertoli e quello di Vinci. Dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico degli appassionati e dei curiosi. Tutto questo con un filo conduttore comune che quest'anno è la “Continuità e discontinuità tra Antichità e Medioevo”. Nel territorio montespertolese saranno tre gli eventi organizzati: il primo il 12 luglio, alle 21.30 presso il museo Amedeo Bassi in piazza dei Machiavelli 13, aperto per l'occasione, in cui si terrà la conferenza dal tema “La Tradizione vinicola a Montespertoli tra antichità e medioevo”, tenuta da Leonardo Terreni, dell'Associazione Archeologica del Medio Valdarno; il secondo è fissato per il 19 luglio alle 21.30 sempre al museo Amedeo Bassi con argomento di discussione “La misura del tempo nel corso dei secoli”, condotta sempre da Leonardo Terreni; infine, rientra nella rassegna anche il concerto “Chitarra all'Opera” del maestro Federico Quercia, che andrà in scena il 21 luglio alle ore 21.30 presso il Cortile Pieve di San Piero in Mercato. Per l'occasione il Museo d'Arte Sacra effettuerà l'apertura straordinaria dalle 21 alle 23.
A Vinci, l'11 luglio il Museo Leonardiano sarà aperto dalle 21 alle 23, mentre alle 21.15 in piazza dei Guidi si terrà una conferenza, tratta dal progetto “Le Terre dei Vinti. Castelli e pievi dei Guidi tra Valdarno e Montalbano”, che riguarderà le contee medievali in Toscana e la formazione dei paesaggi rurali (sec. IX-XIV), fra storia e archeologia pubblica, promosso dall'Univeristà di Firenze, Siena e Pisa. La conferenza sarà a cura del docente del Dipartimento Beni archeologici dell'Università di Firenze, Andrea Vanni Desideri, con la partecipazione dell'archeologa Silvia Leporatti e di Silvano Santi, docente di Archeologia medievale all'Università di Firenze. Nel corso della serata saranno illustrate alcune delle architetture del periodo storico in cui la famiglia comitale dei Guidi era presente nel territorio vinciano. In particolare, verrà rivelata l'impronta della presenza dei Guidi nelle murature medievali sopravvissute dei castelli di Vinci, Cerreto Guidi, Larciano e della pieve di Sant'Ansano. L'evento sarà arricchito da una degustazione organizzata dalla Pro Loco di Vinci. Per informazioni è possibile contattare il Museo Leonardiano al numero 0571 933285 o collegandosi al sito museoleonardiano.it.
Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro