gonews.it

Visioni Prospettiche, le opere dei residenti di Casa Magdala in mostra al Museo Leonardiano

La conferenza stampa di presentazione di Visioni Prospettiche (foto gonews.it)

Un laboratorio di scultura per esprimersi attraverso l'arte e la materia. E' quello che hanno affrontato i ragazzi ospiti di Casa Magdala, la struttura residenziale per persone con disturbi psicologici che hanno terminato la riabilitazione. Le loro opere saranno esposte nel Museo Leonardiano, che si trova proprio davanti la struttura, dal 9 luglio fino al 31.

Visioni Prospettiche è il nome del progetto, presentato questa mattina mercoledì 6 luglio dall'assessore alla cultura del Comune di vinci Paolo Santini, Tamara Pasquinucci e Claudia Giraldi curatrici del progetto e della mostra, Andrea Galleni, educatore di Casa Magdala e Loretta Giuntoli, la direttrice della struttura.

Trenta le opere selezionate tra i quasi 100 elaborati: tantissima la felicità dei residenti della struttura che hanno partecipato al laboratorio e che potranno vedere le proprie opere esposte in un museo. "E' un percorso di riabilitazione molto importante - spiega Tamara Pasquinucci - grazie a questo progetto queste persone hanno la possibilità di trovare un modo per esprimere la propria ricchezza interiore e ottenere anche più fiducia in loro stessi".

"Questa sarà la prima mostra nella Sala dei Solidi - spiega l'assessore alla cultura di Vinci, Paolo Santini - Visioni Prospettiche è un progetto che speriamo possa servire da esempio, così come l'attività di Casa Magdala che funge da modello di integrazione. L'arte è una forma di espressione potentissima e siamo contenti di poter far vedere le opere dei residenti della struttura".

Ecco gli artisti ospiti di Casa Magdala: Giampiero Peruzzi, Marco Pianigiani, Antonella Parlanti, Barbara Ghirelli, Marzia Cenci, Duccio Federighi, Maurizio Faraoni, Maurizio Quartararo, Michela D'Ambra, Marilisa Gennai, Morena Gori, Rosalia Salvia, Roberto Larocca.

La mostra rimarrà aperta, a ingresso gratuito, tutti i giorni dal 9 luglio al 31 luglio dalle ore 10:30 fino alle 18:30.

Exit mobile version