Il parco di San Silvestro compie 20 anni, al via i festeggiamenti

Parco archeominerario di San Silvestro

Parco archeominerario di San Silvestro

Il 6 luglio festeggeremo il Ventennale del Parco archeominerario di San Silvestro con artigiani, figuranti e musicisti che renderanno speciale la scoperta della storia del villaggio medievale di Rocca San Silvestro.

In particolare, nella suggestiva atmosfera della sera, le pietre dell'antico villaggio minerario risuoneranno di musiche gioiose e faranno da teatro a uno degli appuntamenti della rassegna “I Concerti della Pieve” organizzata dal Comune di Campiglia Marittima. “Il parco di San Silvestro compie 20 anni – afferma la sindaca di Campiglia Marittima, Rossana Soffritti - un appuntamento che dà la misura del tempo trascorso da quando in Val di Cornia si è cominciato a percorrere le strade dei grandi investimenti in ambito di beni culturali e paesaggistici, del turismo fatto anche di parchi, di bellezze archeologiche, della creazione di un sistema unico.

Si partì proprio da San Silvestro, dalla Rocca, dai suoi scavi con un professore innamorato di questi luoghi, Riccardo Francovich, da tanti giovani studiosi che da qui hanno cominciato la loro carriera e da amministratori che hanno, negli anni, creduto in modo lungimirante a questa scommessa e dalla quale sono state avviate le politiche della nostra area per come oggi le conosciamo. Sono felice di festeggiare proprio alla Rocca questo appuntamento, per godere con tutti coloro che vorranno partecipare all’evento, della bellezza unica di questo luogo, valorizzato dalla musica del concerto in programma per “A San Silvestro la storia ha lasciato segni monumentali e stupefacenti di un passato operoso che ancora impressiona i visitatori del nostro territorio – prosegue il presidente della Parchi Val di Cornia SpA, Francesco Ghizzani Marcìa - San Silvestro, però, non è solo un muto testimone di tempi lontani che non ci riguardano più, bensì il cuore e il teatro di molte storie che dall’antichità a oggi hanno disegnato l’identità della Val di Cornia.

In questo che non è un semplice parco, ma la manifestazione vivente di un’idea di gestione del patrimonio culturale e una prospettiva di ampio respiro per il nostro territorio, visitatori, turisti e cittadini trovano intrecciate indissolubilmente le storie di donne e uomini che, in tempi e modi diversi, con il loro lavoro, hanno reso (e rendono tutt’oggi) queste pietre una vera “officina della storia”. A queste donne e questi uomini va il mio ringraziamento e al loro lavoro è dedicata questa festa!” Il programma della giornata prevede alle ore 18.00 il ritrovo al Centro di documentazione di Villa Lanzi da cui si raggiungerà a piedi la Rocca, dove i visitatori troveranno la bottega del fabbro con i suoi mantici in piena attività, il cantiere medievale attivo e una tessitrice all’opera per mostrare il lavoro al telaio.

Alle 19.00 inizierà il concerto itinerante del "Quintetto di Ottoni Gabrieli" con musiche Musiche di Monteverdi, Bach, Rossini, Gershwin, Schostakovich, Abreu, Henderson, Michel, Rota, Ortolano, Rodríguez, che si concluderà con un - On. Silvia Velo, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Gianni Anselmi, Presidente II commissione del Consiglio regionale della Toscana - Rossana Soffritti, Sindaca di Campiglia Marittima - Francesco Ghizzani Marcìa, Presidente Parchi Val di Cornia SpA Essendo un concerto itinerante che prevede alcuni percorsi a piedi nel parco, si consigliano abbigliamento comodo Per raggiungere Villa Lanzi si consiglia di prendere la SS1/E80 e uscire a San Vincenzo Sud, direzione Campiglia M.ma (SP20).

Dopo circa 4 km, sulla sinistra, seguire le frecce che indicano il Centro di documentazione. Per coloro che provengono da sud seguire le indicazioni per Campiglia Marittima e proseguire per circa 4 km sulla SP20 in direzione San Vincenzo; sulla destra, seguire le frecce che indicano il Centro di documentazione.

Informazioni: tel. 0565 226445 - www.parchivaldicornia.it

 

 

Fonte: Parchi Val di Cornia

Tutte le notizie di Campiglia Marittima

<< Indietro
torna a inizio pagina