gonews.it

Lettura per i bambini, grande successo dell'iniziativa in biblioteca

Ilaria Parrella (foto gonews.it)

Un appuntamento molto partecipato, quello del pomeriggio dell’11 giugno scorso, che si è tenuto presso la biblioteca di via Querce, nel corso del quale il sindaco, Ilaria Parrella, e il vicesindaco ed assessore alle politiche scolastiche, Manuela Del Grande, hanno incontrato le educatrici e i genitori dei bambini per parlare dell’importanza della lettura anche per questa fascia di età (nella forma dell’ascolto) e del futuro possibile del servizio.

L’obiettivo messo in campo è quello di creare un percorso di collaborazione e di dialogo fra servizi educativi, sanitari e bibliotecari, per dare vita ad una collettività composta da diversi soggetti che si interessano dei cittadini più piccoli, creando spazi per la loro accoglienza e per il loro sviluppo.

All’incontro hanno partecipato pediatri di base, pedagogisti, rappresentanti del nido pubblico, i gestori del nido privato e il personale della biblioteca, segno di una collaborazione a 360 gradi fra tutti coloro che – con diverse competenze e ruoli – si occupano del benessere e della crescita dei bambini. Un’occasione per dare luogo ad un confronto costruttivo, cercare di intercettare i diversi bisogni e creare le strategie più efficaci a garantire il buon funzionamento e un ulteriore miglioramento del servizio.

"Io stessa provengo dal mondo della scuola e sono consapevole di come la professionalità degli educatori e il valore dei servizi educativi, in particolare di quelli che hanno cura dei bambini più piccoli, siano spesso poco valorizzati – dice il vicesindaco, Manuela Del Grande – Raramente i riflettori si accendono su queste realtà e, quando succede, accade per i fatti spiacevoli.

Mi riferisco agli episodi violenti nei confronti di alcuni bambini da parte del personale di nidi e scuole dell’infanzia di cui recentemente hanno parlato i mass media.

È importante non generalizzare. Le educatrici che lavorano nei nostri servizi hanno un’alta professionalità e fatti del genere non sono mai accaduti nelle nostre scuole. I primi anni di vita sono fondamentali nel percorso di crescita e di sviluppo dei bambini, per questo è necessario continuare ad investire nei servizi educativi per la prima infanzia, riconoscendo il valore del lavoro quotidiano che viene svolto al loro interno".

Exit mobile version