Bargello e Cappelle medicee: ecco le novità per l'estate

In relazione al “Progetto nazionale di apertura continuata per tre ore”, fino alla fine di settembre 2016 i musei del Bargello effettueranno dei prolungamenti d’orario articolati, ogni giovedì dalle 17 alle 20. Questo il programma:

- fino al 30 giugno ogni giovedì il Museo Nazionale del Bargello prolungherà l’orario di apertura dalle 17 alle 20;

- dal 7 luglio al 28 luglio ogni giovedì il Museo delle Cappelle Medicee e il Museo di Palazzo Davanzati prolungheranno l’orario di apertura dalle 17 alle 20;

- dal 1 agosto al 1 ottobre ogni giovedì il Museo Nazionale del Bargello prolungherà l’orario di apertura dalle 17 alle 20.

L’ingresso nei musei sarà a pagamento ed è possibile prenotare la visita chiamando il numero telefonico di Firenze Musei 055-294883; da tener presente che l’ultimo ingresso prenotabile è fissato alle ore 19.

Percorsi estivi in corso nei mesi di giugno e luglio nel Museo nazionale del Bargello e nel Museo delle Cappelle Medicee

In occasione delle aperture pomeridiane estive del Museo Nazionale del Bargello e del Museo delle Cappelle medicee al pubblico viene offerto un ulteriore motivo per visitarli la prima volta o tornarci nuovamente.

Nel corso dei mesi di giugno e luglio, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato è possibile prender parte a particolari percorsi di visita, illustrati dagli operatori dei servizi educativi alle ore 15 in lingua inglese e alle ore 16 in lingua italiana, a parte i giovedì di luglio al Museo delle Cappelle medicee che li vedranno posticipati alle ore 18 in lingua inglese e alle ore 19 in quella italiana, data in quel mese l'apertura prolungata del museo fino alle 20.

Gli itinerari propongono aspetti insoliti e meno conosciuti al grande pubblico delle collezioni dei due musei, rivolgendosi agli adulti, ma anche a famiglie con figli minori. La partecipazione a tali percorsi è gratuita, basterà presentarsi muniti del biglietto d'ingresso al museo al meeting point di inizio dei percorsi nei pressi della biglietteria, dove sarà presente l'operatore didattico.

Al Museo Nazionale del Bargello si scopriranno antiche fontane composte da bellissime sculture, opere di artisti eccellenti, le prestigiose collezioni di oggetti di arte decorativa, fino ad avvicinarsi all'arte del ritratto nelle sue variegate forme espressive fra Quattro e Cinquecento.

Sempre al Museo Nazionale del Bargello a giugno, alle ore 18, saranno riservati ai piccoli anche quattro giovedì, solo in lingua italiana, con la musica nell'arte, e i giochi di equilibrio delle sculture.

Al Museo delle Cappelle medicee, illustrando la Cappella dei Principi, si parlerà dell'arte decorativa fiorentina del commesso in pietre dure, mentre nella Sagrestia nuova di Michelangelo si affronterà in particolare il rapporto tra progettazione architettonica e decorazione scultorea. Il programma sarà così articolato:

MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

Via del Proconsolo 4, Firenze – Tel. 055-2388606 mn-bar@beniculturali.it

PERCORSI DEL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

Forme di pietra e acqua: sculture decorative per fontane

Luglio ore 15 in lingua inglese, ore 16 in lingua italiana: giovedì 7, venerdì 15, sabato 23.

Avori, smalti e metalli. Tesori dalle collezioni

Luglio ore 15 in lingua inglese, ore 16 in lingua italiana: venerdì 8, sabato 16, giovedì 28.

Tipologie e forme del ritratto nel Quattro e Cinquecento

Luglio ore 15 in inglese, ore 16 in lingua italiana: venerdì 1, sabato 9, giovedì 21, venerdì 29.

L'arte della guerra. Armi e armature

Luglio ore 15 in inglese, ore 16 in lingua italiana: sabato 2, giovedì 14, venerdì 22, sabato 30.

I GIOVEDÌ PER I PICCOLI AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

Giochi di equilibrio (progetto della serie Musei da favola a cura dei Servizi educativi e della

Fondazione Ferragamo)

Giugno ore 18, solo in lingua italiana: giovedì 30.

PERCORSI DEL MUSEO DELLE CAPPELLE MEDICEE

La cappella dei principi e la tecnica del commesso in pietre dure

Luglio ore 15 in lingua inglese, ore 16 in lingua italiana: venerdì 1, sabato 9, venerdì 15, sabato 23, venerdì 29.

Giovedì di luglio ore 18 in lingua inglese, ore 19 in lingua italiana: giovedì 21.

La Sagrestia nuova di Michelangelo: sintesi ideale di architettura e scultura Giugno ore 15 in lingua inglese, ore 16 in lingua italiana: giovedì 30.

Luglio ore 15 in lingua inglese, ore 16 in lingua italiana: sabato 2, venerdì 8, sabato 16, venerdì 22, sabato 30.

Giovedì di luglio ore 18 in lingua inglese, ore 19 in lingua italiana: giovedì 14, giovedì 28.

Per partecipare basta presentarsi al meeting point, nei pressi della biglietteria, nel giorno e negli orari indicati, muniti di biglietto di ingresso al museo. Si accettano partecipanti fino a 25 persone; consigliata, ma non obbligatoria e comunque gratuita, la prenotazione che si può effettuare telefonando a Firenze Musei al numero 055-294883.

Fonte: Polo Museale Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina