Andrea Scanzi e Giulio Casale alla Rocca Medievale con "Il Sogno di un’Italia"

Andrea Scanzi e Giulio Casale: Il Sogno di un’Italia : 1984 - 2004 Vent’anni senza andare mai a tempo

Andrea Scanzi e Giulio Casale: Il Sogno di un’Italia : 1984 - 2004 Vent’anni senza andare mai a tempo

Il 27 giugno a CGIL Incontri andrà in scena lo spettacolo  di Andrea Scanzi e Giulio Casale: Il Sogno di un’Italia : 1984 - 2004 Vent’anni senza andare mai a tempo.

Perché spesso in Italia la norma è eccezione e l’anomalia è regola? E’ quello che si chiedono Giulio Casale e Andrea Scanzi ne “Il sogno di un’Italia”. Dalla morte di Enrico Berlinguer all’ultima fuga di Marco Pantani. Dall’edonismo degli anni Ottanta al sangue del G8 di Genova. 1984-2004: due decenni che potevano cambiare l’Italia e non l’hanno cambiata. O forse l’hanno addirittura peggiorata. Restaurando e non rinnovando, come tanti piccoli gattopardi 2.0. Sul palco sfilano miti e maestri, figure indelebili ed eroi quasi loro malgrado. Dal sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alle parole disilluse di Mario Monicelli (“La speranza è una trappola”), dalla promessa fatta e non mantenuta ad Antonino Caponnetto fino al Pantheon di fratelli maggiori che se ne sono andati troppo presto: Massimo Troisi, Ayrton Senna, il Pirata di Cesenatico.  

 

In questo “Il sogno di un’Italia”, dal sottotitolo dolentemente jannacciano (“Vent’anni senza andare mai a tempo”), c’è la politica che non riesce più a generare appartenenza e c’è l’arte – musica, cinema, letteratura, giornalismo – che diventa fatalmente politica e dunque forse militanza. E' uno spettacolo che racconta vent’anni d'Italia con spirito critico, conservando però il desiderio di una vera ripartenza. Un tempo “ragazzi selvaggi”, ma solo nelle canzonacce dei Duran Duran, i quarantenni di oggi – la generazione di Casale e Scanzi - sognavano il cambiamento e si sono ritrovati prima Berlusconi e poi Renzi. Volevano la rivoluzione, ma solo nelle t-shirt. Cercavano un nuovo centro di gravità permanente, ma – per ignavia o quieto vivere - rischiano di avere inguaiato l’Italia. 

.

Le serate estive alla Rocca saranno animante da : Cecco & Cipo, Gaudats Junk Band, Il Geometra Mangoni, Redtree Grove, Gatti Mèzzi, Bosso & Biondini e Vittorio Bonetti, Antonio Martellini, Alessandro Antonini, Gianluca Belpassi - Jazz Trio, Underground Family Orkestra, Bob Jay - Swing Trio, The Acoustic Side, Stornelli Scordati, Stornelli Scordati e Artisiti di Strada. Gli eventi musicali sono organizzati da iCompany.

 

Alla Rocca sarà possibile seguire tutte le partite degli Europei 2016.

 

Per saperne di più visitate il sito : www.cgilincontri.it 

Andrea Scanzi e Giulio Casale: Il Sogno di un’Italia : 1984 - 2004 Vent’anni senza andare mai a tempo

Andrea Scanzi e Giulio Casale: Il Sogno di un’Italia : 1984 - 2004 Vent’anni senza andare mai a tempo

Fonte: Ufficio stampa

Tutte le notizie di Serravalle Pistoiese

<< Indietro
torna a inizio pagina