Premio letterario 'Proposta Opera Prima', ecco i cinque finalisti

Sono Cristina Annino, Dante Marianacci, Roberto Mussapi, Silvio Raffo e Nicola Vacca. Designati i vincitori del Camaiore Proposta Opera Prima e dei prestigiosi Premio Internazionale, Premio Speciale e Menzioni Speciali La Giuria Tecnica del XXVIII Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini, presidente, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, dopo attenta e approfondita valutazione dei volumi facenti parte della prima rosa di selezione dei candidati al premio 2016, ha determinato, in riunione congiunta presso l'Hotel Capri di Lido di Camaiore, i cinque finalisti, il Camaiore Proposta Opera Prima e il Premio Internazionale: sono Cristina Annino, Dante Marianacci, Roberto Mussapi, Silvio Raffo e Nicola Vacca.

Il presidente nel contempo ha confermato le sue decisioni in merito ai conferimenti del Premio Speciale e delle Menzioni Speciali, attribuite agli autori di opere di particolare interesse storico, contemporaneo e di valore poetico internazionale; ne sottolinea, tra gli altri, i dialoghi di Solomon Volkov con il Premio Nobel Josif Brodski e il Premio Internazionale attribuito a Claríbel Alegría, autrice candidata al Premio Nobel 2016.

'''La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 17 settembre'''. Da segnalare, il prossimo 22 luglio, la cerimonia di consegna dei 5 libri finalisti alla Giuria Popolare con la proclamazione, da parte del presidente Belluomini, dei nomi dei 10 vincitori della decima Rassegna "La poesia dei ragazzi" che entreranno a far parte di diritto della giuria popolare.

Al Presidente Belluomini è stata consegnata una targa, da parte dell'Associazione Culturale Sguardo e Sogno patrocinata dalla città metropolitana e dal Comune di Firenze, per la sua attività di poeta e scrittore e per l'opera di promozione della poesia portata avanti attraverso l'organizzazione del Premio Camaiore.

"Ringrazio il Presidente Belluomini e la Giuria Tecnica del Premio Letterario Camaiore, per il grandissimo lavoro che fanno per questa manifestazione che ormai ha una valenza internazionale: basta leggere i nomi dei partecipanti e dei premiati. Stiamo investendo fortemente in manifestazioni che valorizzino la nostra tradizione, nonostante i tagli per rispettare gli impegni di bilancio. Lo facciamo attraverso l'associazionismo locale e tramite realtà che sappiano darci le garanzie di un altissimo profilo culturale", le parole del Sindaco Alessandro Del Dotto.

"Il prestigio di questo Premio si arricchisce di anno in anno. '''Sono arrivati 182 libri''' e tanti di questi molto importanti. Sono orgoglioso del lavoro che facciamo con le scuole, coinvolgendo nella Giuria Popolare i nostri giovani, attraverso la Rassegna a loro dedicata ", il commento del Presidente del Premio Letterario Camaiore Francesco Belluomini.

Di seguito la lista dei nomi:

'''Cinquina finalista XXVIII Premio Camaiore'''

Cristina Annino - "Anatomie in fuga", Donzelli Dante Marianacci - "Scenari della mente", Di Felice Roberto Mussapi - "La piuma del Simorgh", Mondadori Silvio Raffo - "La vita irreale", Robin & sons Nicola Vacca - "Luce nera", Marco Saya

'''Vincitore Camaiore Proposta "Vittorio Grotti"'''

Davide Maria Quarracino - "Frangiflutti", Lieto Colle

'''Vincitore Premio Internazionale'''

Claribel Alegría - "Voci" (Nicaragua), Samuele

'''Premio Speciale 2016'''

Franco Marcoaldi - "Il mondo sia lodato", Einaudi

'''Menzione Speciale 2016 Poesia Italiana'''

Antonio Porta - Carmelo Pistillo - "Perché tu mi dici: poeta?" a cura di Carmelo Pistillo e Fabio Jermini, La Vita Felice.

Tutte le notizie di Camaiore

<< Indietro
torna a inizio pagina