gonews.it

La pioggia non ferma l'Opera romana a Colle Alberti: prosegue il Da Vinci Baroque Festival

Principi, marchesi, chef stellati e una bellissima cornice qual è la tenuta di Colle Alberti adagiata sulla collina che sovrasta la frazione di Bassa, nel comune di Cerreto Guidi. Oltre trecento persone hanno assistito all’esecuzione dell’ “Opera Romana” di Haendel, terzo concerto del Da Vinci Baroque Festival a cura de La Pro Loco di Vinci e la Da Vinci Art Project.

Un vero e proprio parterre de roi presente nel parco della meravigliosa tenuta, generosamente messa a disposizione da Enrico Ferrari Ardicini. Tra i vari ospiti, il Marchese professor Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, docente di Diritto nobiliare comparato all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e il Principe Jonathan Pogson Doria Pamphilj, figlio adottivo di Orietta Pogson Pamphilj, ultima vera principessa di Melfi, del Sacro Romano Impero e Grande di Spagna, scomparsa a Roma nel dicembre 1998. Nella sua dinastia si ricorda Papa Innocenzo X (quello del celebre ritratto di Velazquez) e il Cardinale Benedetto Pamphilj che nel 1707 scrisse il libretto del Trionfo del Tempo e del Disinganno di Haendel, magistralmente eseguito a Colle Alberti dall'Ensemble Etruria Barocca diretto dal giovane e talentuoso maestro Samuele Lastrucci. Sulle note dell’allegoria barocca hanno danzato anche tre ballerini dell’Arena di Verona dando un importante contributo alla performance con effetti di luci e ombre proiettati direttamente sulle mura della tenuta.

A causa della pioggia il concerto ha dovuto subire una modifica nel programma, terminando con un po’ d’anticipo, non togliendo, tuttavia, niente alla magia dell’evento. Gli ospiti sono stati accolti con un esclusivo cocktail di benvenuto firmato dallo chef Stefano Pinciaroli. L’evento è stato reso possibile grazie alla sinergia di tanti soggetti. Gli organizzatori del Festival hanno trovato ampia disponibilità e collaborazione da parte dell’amministrazione comunale di Cerreto Guidi e la Pro Loco, associazione Sagra del pesce e associazione RivAllegra, a cui si aggiunge l’indispensabile supporto di tante aziende del territorio.

Il “Da Vinci Baroque Festival” si concluderà sabato 25 giugno con “Il Magnificat” di Bach che verrà eseguito nella bellissima Cattedrale di San Zeno di Pistoia.

Exit mobile version