Galleria dell'Accademia: doppio concerto per la 'Festa della Musica'

Galleria dell'Accademia

In occasione della “Festa della Musica”, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, domani 21 giugno, la Galleria dell’Accademia di Firenze offrirà in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” due concerti che saranno eseguiti dagli studenti di musica. Il primo si svolgerà alle 16.30 presso la Sala del tardo Trecento (I piano) e il secondo alle

20.30 presso la Tribuna del David. A seguire il programma completo dei due concerti.

ore 16.30 Sala del tardo Trecento (I° Piano)

Itinerario chitarristico

Fernando Sor Fantasia op.30

(1778-1839) Introduzione, Tema con variazioni, Allegretto

Luca Scofano, chitarra

Mauro Giuliani Sei Grandi Variazioni op.112

Daniele Mugelli, chitarra

GALLERIA DELL’ACCADEMIA

Via Ricasoli 58/60, Firenze – Tel. 055-2388609 ga-afi@beniculturali.it – www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it

Mario Castelnuovo-Tedesco da Les guitares bien tempérées (duo chitarra) (1895-1968) Prélude et Fugue in la minore n. 3 chitarre Daniele Mugelli e Luca Scofano

La Scuola della chitarra al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze

L'insegnamento della chitarra nel Conservatorio di Firenze è un fatto recente (1960), ma nella città lo strumento era presente già con le intavolature di Girolamo Montesardo (1606), Antonio Carbonchi (1640) e in altri preziosi manoscritti. Nel ‘Codice Barbera’, oggi appartenente alla Biblioteca del Conservatorio, la chitarra accompagna le Arie di Giulio Caccini, Jacopo Peri e Raffaello Rontani.

Qualche secolo più tardi nasce a Firenze Matteo Carcassi, chitarrista e compositore, ancora oggi studiato e inserito nei programmi di studio del Conservatorio. Nell’Ottocento la chitarra trova a Firenze la singolare figura di Luigi Picchianti (1786-1864), chitarrista, compositore e musicologo, docente di Storia ed estetica musicale nel nuovo ‘Regio Istituto Musicale’ del 1860.

Il primo Novecento chitarristico fiorentino è certamente segnato dall’opera compositiva di Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968). Sotto la spinta di Andrés Segovia, Castelnuovo Tedesco dedicò alla chitarra una cospicua produzione, circa duecento opere. La prima di queste, Variazioni attraverso i secoli op. 71, vedeva nel 1932, proprio a Firenze, la prima esecuzione da parte di Andrés Segovia.

I corsi di Segovia all’Accademia Chigiana di Siena diedero poi un forte impulso alla conoscenza e alla divulgazione dello strumento e crearono le basi per un rinnovato studio nei Conservatori italiani. A pochi anni di distanza dalla prima istituzione, avvenuta a Roma nel 1954, molti conservatori italiani si dotarono di corsi Sperimentali di chitarra e nel 1960 venne istituita la prima classe di chitarra al Conservatorio L.Cherubini, affidata ad Alvaro Company.

Attualmente i docenti di chitarra del Conservatorio Cherubini sono Francesco Cuoghi e Francesco Romano.

L’opera di Castelnuovo Tedesco è stata preparata dal professor Fulvio Caldini, docente di Musica da camera.

ore 20.30 Tribuna del David

Cherubini Flute Ensemble

Con la partecipazione degli studenti di Flauto del Liceo Musicale Dante

WOLFGANG AMADEUS MOZART Ouverture da “Le Nozze di Figaro”,

(1756-1791) per Flute Ensemble

GALLERIA DELL’ACCADEMIA

Via Ricasoli 58/60, Firenze – Tel. 055-2388609 ga-afi@beniculturali.it – www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it

GIOACCHINO ROSSINI Ouverture da “L'Italiana in Algeri”

(1792-1868) per Flute Ensemble

CECILE CHAMINADE Concertino, op.107

(1857-1944) per Flute Ensemble

ANTONIN DVORAK Slavonic Dance, op.72 n.2, per Flute Ensemble

(1841-1904) per Flute Ensemble

MANUEL DE FALLA Spanish Dance da ''La Vida breve'', per Flute

Ensemble

(1876-1946) per Flute Ensemble

Cherubini Flute ensemble Direttore: Giuseppe Contaldo

Cherubini Flute Ensemble

Flauti Niccolo' Landi, Angela Lorubbio,Cristina Pastore, Agata Smeralda Petrognani, Caterina

Compagno, Alice Cinotti, Leonardo Pierattelli, Bianca Misuri, Maddalena Calamai, Elena Cipollini

Contrabbassi Pablo Escobar, Eugenia Barone

Percussioni Niccolo Crulli

Liceo Musicale Dante

Classi di Flauto di Lisa Beth Friend e Luciano Vavolo

Tommaso Della Croce, Elia Niccolò Anichini, Sofia Massetani, Andrea Cardellicchio, Elisa Visca,

Fabiana Magliano

Fonte: Ufficio Comunicazione Opera Laboratori Fiorentini Spa – Civita Group

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina