
E' stato annunciato oggi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Vecchio, il progetto di restauro della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria, che verrà riportata al suo originario splendore grazie alla generosa donazione (1,5 milioni di euro nel triennio 2016-18) della Salvatore Ferragamo.
La maison fiorentina, uno dei nomi più rappresentativi del lusso Made in Italy, si è contraddistinta fin dalle sue origini per il costante dialogo con il mondo dell’arte e della cultura, parti integranti della storia e dell’immagine del marchio. Una relazione alimentata nel tempo anche attraverso un'intensa attività di mecenatismo, volta alla promozione culturale e alla salvaguardia del patrimonio artistico italiano e fiorentino in particolare. In quest'ottica si inseriscono la costituzione del Museo Salvatore Ferragamo, che spesso ospita opere d’arte provenienti dai musei fiorentini, ma anche l'ampia serie di attività culturali e didattiche organizzate dalla Fondazione Ferragamo, il sostegno offerto al Maggio Musicale Fiorentino e il finanziamento di importanti interventi di restauro, come quelli nel 1996 delle statue allegoriche sul Ponte Santa Trinita, nel 1998 della Colonna della Giustizia in Piazza Santa Trinita e quello di otto sale della Galleria degli Uffizi nel 2015.
Realizzata dallo scultore Bartolomeo Ammannati su commissione di Cosimo I de' Medici, la Fontana del Nettuno - il cui soggetto allude al dominio marittimo di Firenze nel Rinascimento - fu la prima fontana pubblica della città ed è oggi uno dei suoi simboli più conosciuti.
Il cantiere venne affidato a Bartolomeo Ammannati dopo un confronto che, col consenso del granduca, aveva portato ad una impegnativa competizione con altri artisti tra cui Benvenuto Cellini, Giambologna e Vincenzo Danti. Per realizzare la gigantesca statua del Nettuno fu utilizzato un blocco di marmo di straordinaria grandezza cavato a Carrara e si tamponò temporaneamente un arco della loggia de' Lanzi in modo da adibire lo spazio a laboratorio dei marmi.
I lavori si protrassero a lungo e sarà solo nel giugno del 1574 che si diede compimento all’assetto architettonico e decorativo della fontana così come progettato dall’Ammannati.
Non mancarono, tuttavia, critiche anche accese nei confronti dell’opera per cui, tra luogo comune e voce popolare, è stato trasformato il dio Nettuno nel "Biancone" ed è stato irriso in vario modo l'artista con la tipica arguzia fiorentina che sfocia nella battuta acre e immediata ("Ammannato, Ammannato, che bel marmo t'hai sprecato").
“Mi piace definire il nostro sostegno alle attività culturali di Firenze e il restauro di alcuni beni architettonici una collaborazione virtuosa fra pubblico e privato e un ringraziamento della nostra famiglia alla città e all’intenso sodalizio creato da mio padre che prosegue tuttora - ha commentato Ferruccio Ferragamo, presidente del Gruppo Salvatore Ferragamo. - Tutto quello che abbiamo realizzato negli anni è dunque un modo per esprimere la nostra gratitudine a Firenze per quello che ci ha dato”.
“Siamo felici – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella – di avere al nostro fianco una maison prestigiosa che ha a cuore la bellezza e la cultura di Firenze. Da tempo il Comune ricerca sponsor e partner pubblici o privati per collaborare e per difendere il grande patrimonio artistico della città. Lo strumento dell’Art Bonus, voluto dal Governo, è stato un passo avanti decisivo nello sviluppo di queste relazioni. Mi auguro che altre realtà importanti del nostro territorio possano seguire l’esempio virtuoso della Salvatore Ferragamo”.
Dario Nardella su Facebook
"La Fontana del Nettuno di Piazza della Signoria è spenta da tanti, troppi anni. Ma grazie alla generosa donazione della Salvatore Ferragamo, collegata con l'Art Bonus, il "Biancone" tornerà di nuovo a funzionare. I lavori inizieranno questo settembre e faremo un cantiere trasparente, che darà quindi la possibilità a tutti di vedere il restauro in diretta. Finalmente riporteremo a splendere la più bella fontana nel cuore della città e la potremo ammirare con lo stesso stupore dei fiorentini che la videro per la prima volta nel 1565!".
Scherzoso contrattempo per Nardella
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, 'ammonito' dalla 'sua' stessa polizia municipale: è quanto è avvenuto, stamani, nel corso della presentazione del grande progetto di restauro della fontana del Nettuno finanziato dalla maison Salvatore Ferragamo. Al termine della conferenza, Nardella, insieme a Ferruccio Ferragamo, ha oltrepassato la recinzione della fontana per una foto all'ombra del Nettuno. L'area è videosorvegliata: subito un addetto della polizia municipale, non avendo evidentemente riconosciuto il sindaco, dalla sala di controllo di Palazzo Vecchio, ha intimato attraverso un altoparlante collocato all'esterno dell'edificio di "uscire immediatamente" dallo spazio della fontana. Il messaggio è stato accolto scherzosamente dai sorrisi del sindaco e dei partecipanti alla conferenza. Non è infrequente, benchè sia vietato, che turisti o passanti oltrepassino la recinzione per fotografarsi accanto al complesso scultoreo: in alcuni casi, persone sono entrate direttamente nella fontana o addirittura sono salite sulla statua del Nettuno.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro