“EsploGioco!”, il festival dedicato alla cultura del gioco premia Renato Genovese come uomo ludico dell’anno

Renato Genovese

Il giornalista, scrittore e critico di fumetti e giochi Renato Genovese, da vent'anni direttore di “Lucca Comics and Games”, riceverà il premio di “uomo ludico dell’anno”. L’iniziativa si svolgerà domenica 19 giugno alle ore 18.30, presso il Centro Commerciale CENTRO*Sesto a Sesto Fiorentino (Firenze), quale evento conclusivo della prima edizione di “EsploGioco!”, festival dedicato al gioco che propone 300 ore di giochi e divertimento, tra tornei, giochi da tavolo, sfide e gare cosplay, spettacoli e conferenze.

Tra i prossimi eventi, gli incontri “Gioca con l’autore”, che permetteranno di conoscere creatori di giochi quali Andrea Chiarvesio (sabato 18, dalle ore 13 alle ore 20), Marco Valtriani e Simone Tanzini (domenica 19, dalle 10 alle 20); il concerto-spettacolo delle Alabarde Spaziali, che interpreteranno le sigle dei cartoon più amati (sabato 18, ore 21); la gara dei cosplayer, che vedrà avvicendarsi sul palco appassionati creatori di abiti e costumi ispirati ai personaggi di fumetti, serie tv, cartoni animati, film e videogiochi. I partecipanti cercheranno di accattivarsi il voto del pubblico e della giuria, presieduta dalla fiorentina A.Bra, al secolo Adele Brandaglia, molto conosciuta e apprezzata per la sua abilità nella costruzione di armature ispirate a quelle dei personaggi dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi (domenica 19, dalle ore 15 alle ore 22). Sempre domenica, alle 10.00l, partirà anche il torneo del Trono di Spade (Evento Ufficiale AsmOPlay Italia), mentre alle 14.00 quello di Carcassone (sanzionato Boardgame League).

Le attività, tutte gratuite, si svolgono all’interno del centro commerciale, principalmente nell’area Esplo! - dove sono presenti alcuni temporary shop dei più conosciuti negozi ludici – nella Piazza Est e nella rinnovata area al primo piano. La segreteria dell’evento e l’info point saranno invece in Piazza Ovest (ingresso lato Coop.fi). Alcuni eventi richiedono l’iscrizione (per ulteriori informazioni www.esplomovingmall.it/esplogioco).

Dicono gli organizzatori della manifestazione, a proposito del premio a Renato Genovese: “Autore prolifico ma anche e soprattutto motore primo di quello che è ormai diventato l'immancabile appuntamento ludico per ogni giocatore italiano, Genovese è il primo tra coloro che vogliamo ringraziare con la nostra onorificenza HOMO LUDENS - personaggio ludico dell'anno. Al suo sguardo ludico e alla sua rinascimentale creatività dobbiamo la nascita di quella che per tutti gli appassionati italiani di giochi costituisce l'Isola che non c'è, capitale ideale di quella terra di mezzo tra videogame, produzione letteraria ed il gioco di società nella quale molti di noi spendono i propri momenti più felici”.

Premio a Renato Genovese
Napoletano di nascita, classe 1950, Genovese ha esordito come stato prolifico giornalista di fumetti negli anni ottanta, collaborando con testate storiche come Orient Express, Comic Art, Il Mago e Ken Parker Magazine, oltre ad aver curato i dossier e gli approfondimenti pubblicati su alcuni volumi da libreria dalla Sergio Bonelli Editore, relativi a Tex, Mister No, Nick Raider, Martin Mystère e Dylan Dog. La summa della sua carriera di critico di fumetti è costituita dal saggio "L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle voci dei protagonisti.", pubblicato da Castelvecchi nel 2009. Meno conosciuta, ma non meno importante per il nostro premio è la passione per i giochi da tavolo e di ruolo. Soprattutto, Genovese è esperto di ricostruzioni belliche con miniature: una passione condivisa con personaggi del calibro di Herbert George Wells, scrittore della Guerra dei Mondi, e con Guido Crepax, l'autore di Valentina. È probabilmente questa passione che lo spinge, nel lontano 1993, a proporre al festival di Lucca Comics, in quel travagliato momento di transizione dopo il divorzio dalla direzione di Rinaldo Traini, una nuova sezione dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo: Lucca Games.
Il resto è storia: in pochi anni la sezione dei giochi cresce a dismisura e raggiunge in estensione la più anziana sezione dei comics, partecipando ad un processo che nel giro di un decennio trasforma il salone lucchese dei fumetti in un festival internazionale dell'intrattenimento. Di conseguenza, dal 1996 gli viene affidato il timone di quella che, per visitatori e giro d'affari, si afferma come seconda manifestazione culturale in Italia dopo il salone del libro di Torino.
Genovese ha, ben prima di altri, capito che nel mondo della convergenza digitale, giochi e fumetti non sono altro che due facce complementari di un universo di narrativa interattiva che oggi non vede confini tra letteratura, videogame, gioco tradizionale e cinema. E non a caso è autore di un progetto transmediale, "The Fantastic World of Vorodin", sviluppato tra letteratura, miniature e fumetto, che vent'anni prima di Game of Thrones proponeva avventure fantasy tra gli infiniti ghiacci del regno del Nord.

Programma completo Esplogioco:

Sabato 18 giugno si entra nel vivo dell’evento con i tornei di Risiko! (dalle 9.30) e Bang! (dalle 15.00), e l’incontro “Gioca con l’autore”, che vedrà ospite Andrea Chiarvesio, creatore di giochi tra cui Kingsburg, Wizards of Mickey e Olympus, tutti vincitori del premio Best of show al Lucca Comics & Games (dalle 10.00 alle 19.00). Spazio ai laboratori con “Facciamo le facce”, creazione di volti con materiali di recupero a cura di Officina dei Sogni (ore 15.00), mentre alle 16.00 partirà l’incontro in due parti “Divento te: il gioco come integrazione e riconoscimento dell’altro”. In una prima fase, l’insegnante elementare Mila Baldi racconterà il ruolo delle attività ludiche all’interno della scuola in quanto mezzi per prevenire problemi di esclusione, affiancata da Barbara Imbergamo, creatrice del gioco contro gli stereotipi di razza e genere Cuntala. A seguire, il pubblico sarà coinvolto in questo gioco, per creare insieme una storia. E poi ancora giochi trivial, quiz e gioco libero (dalle 19.00 alle 21.00) e per finire il concerto-spettacolo delle Alabarde Spaziali, che interpreteranno le sigle dei cartoon più amati (ore 21.00).
Domenica 19 giugno vari gli appuntamenti da non perdere: l’ospite d’onore sarà la cospayer A.Bra, particolarmente nota per la sua abilità nella costruzione di armature ispirate a quelle dei personaggi dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi, che a partire dalle 11.00 terrà un workshop su cosa significa praticare il cosplay e mostrerà in che modo assembla i suoi complessi costumi. Alle 15.00 A.Bra sarà anche presentatrice dello spettacolo-gara cosplay a cura dell’associazione pratese Brigata Otaku, che premierà le creazioni più belle e originali con buoni acquisto presso negozi specializzati e del settore. Alle 10.00 partirà il torneo del Trono di Spade (Evento Ufficiale AsmOPlay Italia), mentre alle 14.00 quello di Carcassone (sanzionato Boardgame League). Continuano anche gli incontri “Gioca con l’autore”, che vedranno nuovamente la partecipazione di Andrea Chiarvesi questa volta insieme a Marco Valtriani, game designer di Pontedera noto soprattutto per titoli come 011 e Vu-dù. Alle 18.30 la manifestazione si chiuderà con le premiazioni di tornei, gare e concorsi, durante la quale Renato Genovese, direttore di Lucca Comics & Games dal 1996, riceverà il premio “Homo Ludens”.
Nell’area Esplo! si terranno sfide di enigmistica e memoria (dalle 10.00 alle 14.00), concorsi di disegno creativo per bambini, l’area mercatino Firenze RiGioca, presso lo stand di Progioco, in cui si potranno acquistare giochi e giocattoli usati e nuovi (dalle 10.00 alle 20.00) e la ludoteca, aperta dalle 15.00 alle 20.00, gestita da ProGioco Firenze, Gruppo Ludico Chi non gioca :.Di non tocca, Save The Meeple e GiocoZona (da tre anni curatori anche della ludoteca del Lucca Comics & Games). Al primo piano invece ci saranno dimostrazioni (dalle 14.00 alle 19.00) e giochi trivial, quiz e gioco libero (dalle 19.00 alle 22.00).

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Sesto Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina