Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.
In Valdera il progetto territoriale di accoglienza è attivo dal 2001 ed è realizzato dai Comuni della Valdera, insieme a Arci Toscana (Ente Gestore), mettendo a disposizione dello SPRAR n 32 posti di accoglienza, destinati a uomini, donne e nuclei familiari.
Il valore, l’impegno e l’esperienza maturata da parte di tutti gli attori coinvolti in questi anni ha portato il progetto SPRAR dell’Unione Valdera a classificarsi come 35° progetto a livello nazionale su 367 approvati dal Ministero dell’Interno per le domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA) per il triennio 2014-2016.
Gli interventi di accoglienza che realizziamo in Valdera sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati e nel corso di questi anni, è stata garantita accoglienza oltre 200 persone, con servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.
L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città è uno strumento per esprimere la nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese.
Accogliere i migranti forzatici offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina.
Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato in Valdera è prevista il giorno 20 giugno dalle ore 10.00 alle 13.00 presso i locali dell’Unione dei Comuni della Valdera una Giornata Formativa sulle tematiche del Sistema di Accoglienza in Italia e un’analisi del contesto internazionale e dei flussi migratori, alla quale parteciperanno Marco Cecchi, Assessore del Comune di Pontedera, Corrado Guidi, Presidente Unione dei Comuni della Valdera. Simone Ferretti, Responsabile Immigrazione Arci Toscana, un Rappresentante del Servizio Centrale SPRAR e Raffaele Masto scrittore e giornalista presso la Redazione Esteri di Radio Popolare.
Sarà un’importante momento di formazione e di incontro a cui sono invitati a partecipare i dipendenti pubblici delle amministrazioni dell'Unione Valdera, i beneficiari delle accoglienze SPRAR e CAS, i soggetti che sul territorio si occupano di accoglienza e la cittadinanza della Valdera.