Sui Lungarni si rinnova ogni anno, all’imbrunire del 16 giugno, l’incantesimo della Luminara di San Ranieri. I lumini vengono meticolosamente deposti in bicchieri, ed appesi in telai di legno, dipinti di bianco (in gergo: "biancheria"), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. Quest’anno saranno illuminati 133 palazzi, 5 più dell’anno scorso, con l’aggiunta del tratto di lungarno Buozzi che va dal ponte della Fortezza a piazzetta Del Rosso. In totale oltre 17 km di biancheria e 110mila lumini che specchiandosi sull’Arno creano un meraviglioso e suggestivo spettacolo unico al mondo iscritta nella lista dei Patrimoni Italiani Unesco. Una manifestazione storica di cui si hanno le prime tracce nel 1337, mentre la prima data ufficiale è il 25 marzo 1688, quando venne traslata l’urna contenente il corpo di Ranieri degli Scaccieri. Un evento che ha saputo evolversi nei secoli rimanendo nel cuore dei pisani come la festa più importante dell’anno per la città
Il programma - Alle 15 entreranno in campo 350 persone divise in 35 squadre per iniziare l’accensione dei lumini che faranno entrare ancora una volta Pisa nella magia della notte di San Ranieri. Alle 21 circa l’accensione dell’illuminazione della Torre Pendente. Alle 23 circa l’inizio dello spettacolo pirotecnico-musicale sui lungarni, con 14 chiatte posizionate sul fiume, e alla Cittadella, con una spettacolare scenografia di cascate e fiamme dal Ponte di Mezzo. Il tema sarà la cosmogonia e la nascita dell’universo. Nei pressi dello scalo dei Renaioli ci sarà una postazione riservata ai disabile per consentire a tutti di godere appieno dello spettacolo
Subito dopo i fuochi l’accensione sui lungarni di 10 sculture luminose dell’artista Marco Lodola, che si confrontano con il fantastico scenario della Luminaria e con il contesto del fiume. Le opere saranno posizionate su Ponte di Mezzo, vicino alla Chiesa della Spina, in piazza della Berlina, in piazza Mazzini e nei pressi del Museo di San Matteo. Rimarranno per una settimana fino al Gioco del Ponte.
Info utili su come arrivare e muoversi a Pisa
Luminara: per il 16 giugno a Pisa sono attese oltre 100mila persone per la serata più spettacolare e magica dell’anno. Ecco tutte le informazioni utili per aiutare tutti a vivere la Luminara nel modo migliore. Mobilità, chiusure al traffico e servizi, pulizia e contrasto all'illegalità
Come arrivare in città: parcheggi e navette. Treno speciale - Per raggiungere il centro città si potranno utilizzare i parcheggi scambiatori di via Pietrasantina (500 posti), via Paparelli (800 posti) e il parcheggio di Ikea (1300 posti). Dalle 19.30 alle 2 di notte ci sarà da questi parcheggi un servizio navetta che porterà nel centro di Pisa. Richiesto a RFI, come gli anni scorsi, un treno speciale in direzione Firenze con fermate a Cascina, Pontedera, San Miniato, Empoli, con partenza all’1.24 (il treno successivo sarà alle 4)
Lungarni. Ponte di Mezzo e Ponte Solferino chiusi al traffico - Ponte di Mezzo chiuso dalle 8 del 15 giugno fino alle 8 del 17 giugno. I lungarni saranno chiusi al traffico veicolare con divieto di sosta dalle 14 del 16 giugno fino alla mattina successiva, in particolare fino a quando gli operatori avranno terminato di pulire. Nella sera della Luminara il Ponte di Mezzo non potrà essere percorso dai pedoni dalle 22 per garantire la massima sicurezza durante lo spettacolo pirotecnico. Dalle 18 del 16 giugno chiuso al traffico Ponte Solferino. Anche l’area della Cittadella (ponte, piazzale Terzanaia, via Nicola Pisano e lungarno Simonelli), per consentire lo svolgimento dello spettacolo pirotecnico, sarà chiusa al traffico veicolare e pedonale dalle ore 18 fino al termine della manifestazione
Bike sharing Ciclopi: servizio sospeso dalle 18 fino alle 8 della mattina successiva
WC pubblici - Nell’area interessata alla manifestazione saranno dislocati 14 bagni chimici, 2 dei quali accessibili ai diversamente abili, e in più saranno aperti fino alle 24 i bagni pubblici Cobianchi
Spazzatura - per la sera del 16 giugno ci saranno 65 bidoni aggiuntivi. 35 bidoni di plastica aggiuntivi saranno piazzati nelle principali piazze: Cavalieri, Vettovaglie e Sant’Omobono, e
nell’asse centrale di Corso Italia e Borgo Stretto. E 30 grandi bidoni di graniglia saranno aggiunti sui lungarni di Tramontana e Mezzogiorno
Pulizia dopo la Luminara - Dalle 4 di mattina entreranno in azione 32 operai di Avr per la pulizia del centro e dei lungarni, con l’ausilio di 7 spazzatrici e 3 idropulitrici per lavare e sanificare le vie del centro. Dal pomeriggio nuovo turno per pulire i lungarni dai lumini rimasti dopo lo smontaggio delle biancherie
Raccolta carta Geofor anticipata - Nei quartieri di Tramontana, interessati dal servizio, si invitano i cittadini ad esporre i materiali entro le 14
Postazioni sanitarie, protezione civile e centro operativo per la sicurezza - Nei giorni scorsi il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Attilio Visconti, incontro a cui è seguito un tavolo tecnico in Questura. Le misure sono state condivise tra i rappresentanti del Comune, della Provincia, dai vertici delle Forze e i Corpi di Polizia, del Servizio Sanitario, della Protezione Civile e degli altri Enti coinvolti nella gestione dell’evento. Durante l’evento saranno attive 13 postazioni sanitarie con 18 ambulanze e un posto medico avanzato. Per tutta la notte rimarrà attiva la sala di regia composta da Comune, Prefettura, Protezione Civile, Forze dell’Ordine 118, Vigili del Fuoco, Associazioni di volontariato. In particolare per garantire l’immediatezza decisionale e lo scambio informativo il giorno della manifestazione il Questore Alberto Francini attiverà, in Questura, il “Centro per la gestione della sicurezza dell’evento”, ove opereranno personale della Polizia di Stato – comprese le specialità della Polizia Stradale e Ferroviaria – dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale, della Polizia Municipale, della Polizia Provinciale, dei Vigili del Fuoco, del Servizio Sanitario 118, della Protezione Civile dei servizi essenziali. Il coordinamento operativo sanitario e del volontariato si terrà presso i locali della Protezione Civile Comunale. Sul campo anche i tecnici di Enel per intervenire in caso di necessità.
Zona rossa libera da banchi e ambulanti per i mezzi di soccorso - Per agevolare la mobilità (in caso di emergenze) sarà vietata la sosta dei veicoli e l’ingombro da parte dei venditori ambulanti abusivi sui Lungarni e nelle strade laterali interessate alla manifestazione, con particolare riguardo a Borgo Stretto per garantire anche “vie di fuga” libere in occasione dello spostamento del pubblico e per il transito degli addetti alla sanità e alla sicurezza.
Contrasto all’illegalità e lotta all’abusivismo - Saranno intensificati i servizi di vigilanza per contrastare furti e borseggi, e per il contrasto ad eventuali occupazioni abusive di suolo pubblico. Saranno impiegati Gruppi misti interforze, con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizia Provinciale e Polizia Municipale. Sarà attivo il divieto di distribuzione alcolici su strada. Divieto di distribuzione delle bevande in contenitori di vetro per evitare rifiuti e residui pericolosi per l’incolumità pubblica
I Numeri utili: 118 Emergenza sanitaria, 113 Polizia di Stato, 112 Carabinieri, 115 Vigili del Fuoco, 050910811 Polizia Municipale. Si ricorda che è vietato, per motivi di sicurezza: discendere sugli argini del fiume, stazionare o camminare sulle passerelle sospese delle spallette, lato fiume, assumere comportamenti a rischio caduta in Arno, gettare rifiuti o oggetti dalle spallette
Pattugliamento sul fiume - Per la Luminara è, inoltre, previsto un divieto di navigazione sul fiume Arno, dalle 14 del 14 giugno alle 24: del 17 giugno. Al riguardo il pattugliamento, con i natanti della Polizia di Stato, Carabinieri, Protezione Civile e Vigili del Fuoco, assicurerà il rispetto del divieto, la sicurezza per l’accensione dei fuochi dalle piattaforme sull’Arno e l’eventuale soccorso nel fiume. Dalle 23 alle 23:30 del 16 giugno divieto di sorvolo sulla zona interessata dai fuochi.
La viabilità cambia